Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] a scarpata. La cinta ricostruita da Ermocrate seguì il circuito antico, del quale dovevano restare le fondamenta, con eguale l'architrave di due assise sovrapposte è leggermente più corto dei capitelli angolari; il triglỳphion, composto di triglifi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] a Napoli, non solo era immesso in un circuito d'idee più ampio, ma soprattutto veniva acquisendo maestre genovesi e parecchie di Messina; si introdusse l'uso del mangano "corto" che migliorava in nettezza e regolarità il prodotto; si fece mostra di ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] hard stesse provando a organizzare la propria fuoriuscita dal circuito clandestino è dimostrato anche dal successo delle macchinette Cannes, già nel 1967 Braun aveva firmato il suo primo corto, Golden butterfly.
C'era tuttavia da portare a termine un ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] consentì di prendere parte sia alle mostre del circuito ufficiale della Biennale veneziana sia a quelle del punto “che ci è piaciuto”? Dipingendo fedelmente, nel più corto tempo possibile, il massimo possibile evitando l’impossibile, sintetizzando, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] più ampia di quella poi effettivamente occupata dalla città. Il circuito delle mura, a blocchi squadrati di tufo, documentato in più dimensioni irregolari, prevalentemente attestati con i lati corti nel senso dei decumani (per strigas, ma ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUERA (v. S 1970, p. 800)
S. Mazzoni
Uno dei maggiori insediamenti (c.a 100 ha) tra l'alto Khābūr e il Balīkh; la regione è ricca di siti antichi (Kranzhügel), [...] essere una città alta e anche fuori del circuito murario.
Nonostante la denominazione che hanno ricevuto un dislivello di 5 m. Lo Steinbau V è forse un palazzo, con la sua corte centrale ampia 10 m, uno sviluppo totale di 30 m di lato, un ingresso a ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] accade nei metalli, si applica una tensione elettrica (circuito elettrico), vi è un passaggio di corrente perché gli Un conduttore lungo e sottile offre maggior resistenza di uno, corto e spesso, fatto dello stesso materiale, proprio come avviene per ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...