Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Massa Trabaria, dall'alta valle del Tevere al Casentino, dalla Val d'Ambra e dalla Val di Chiana alla città di Cortona e suo territorio, conquistato nel 1258, e a Monterchi. Guidato dai suoi vescovi, che portavano talvolta più volentieri la spada che ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Tirreni (Herodot., I, 94; Dion. Hal., I, 10, 3; Plin., Nat. hist., III, 50) tanto che erano considerate di origine umbra sia Cortona (Dion. Hal., I, 26) sia Perugia (Serv., Aen., X, 201) e i due versanti dell'Appennino, mentre a E si spingeva fino ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Milano 1985, p. 592; A.M. Maetzke, in Il polittico di L. di N. della chiesa di S. Domenico in Cortona dopo il restauro (catal.), Cortona 1986, pp. 5-8; F. Zeri, La Collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, p. 24; A. Angelini, in Antichi maestri ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] in Pisa, fervido centro della riforma osservante per impulso di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito L. soggiornò a Cortona presso il convento dell'Ordine dei predicatori, anch'esso passato all'Osservanza, dove è attestato in qualità di ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] i Senesi a Torrita. Il 30 ottobre 1358 si venne alla pace tra Siena e Perugia, in seguito alla quale Montepulciano e Cortona recuperarono la loro indipendenza; l'A., forse per la parte avuta nel suscitare la guerra, non figura nei capitoli della pace ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] opere di Raffaello, dei Veneziani (specie di Tiziano), dei pittori barocchi, come Annibale Carracci, il Domenichino, Pietro da Cortona e degli scultori come l'Algardi e il fiammingo Duquesnoy. Egli rappresenta il genio classico francese che si forma ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] informazioni concernenti B. che si trovano nel testo vasariano sono: 1) che il pittore lavorò ad Arezzo dove arrivò da Cortona nel 1369 (di questa attività non è traccia nella prima edizione delle Vite); 2) che fu anche pittore di tavole: infatti ...
Leggi Tutto
Nome col quale è conosciuto il pittore e architetto Piero d'Antonio Dei (Firenze 1448 - ivi 1502), detto anche Bartolomeo di S. Clemente, monaco camaldolese ad Arezzo. Formatosi sul Pollaiolo e su Piero [...] fiorentini e umbri del secondo Quattrocento (Verrocchio, Perugino, ecc.): l'Assunta e il S. Rocco in S. Domenico di Cortona, le Stimmate di s. Francesco nel Museo e la Madonna e santi nella Collegiata di Castiglion Fiorentino, la Crocifissione di ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] di spirituali francescani che avevano occupato i conventi di Arezzo e Asciano, e nel 1318 scacciò i fraticelli dalle Celle di Cortona e dalla chiesa di S. Maddalena a Valbona. Dette inoltre una regola alle recluse di S. Maria al Ponte delle Gagliarde ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] trovati in una cammera [sic] sepolcrale nella vigna di S. Cesario in Roma (nei Saggi di Dissertazioni dell'Accademia Etrusca di Cortona, II, Roma 1738, pp. 151-162), Cioè sulle note olle di S. Cesareo, trovate nel 1732 durante scavi archeologici in ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...