• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1319 risultati
Tutti i risultati [1319]
Biografie [706]
Arti visive [452]
Storia [147]
Religioni [133]
Letteratura [76]
Archeologia [77]
Diritto [49]
Musica [35]
Diritto civile [34]
Architettura e urbanistica [27]

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] ad funebrem concionem, Siena 1578; Eliodoro, Gli amori di Teagene e di Carichiatradotti da m. L. Ghini, Pisa 1816. Fonti e Bibl.: Cortona, Bibl. comunale, mss. 389, c. 51r; 390, c. 200rv; 394, c. 36rv; 475, cc. 5v, 6v, 31r; Arch. di Stato di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPULIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULIO, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] di battesimo è discusso: nel registro dei battezzati di Cortona dal 1538 al 1562 si trovano almeno dieci "Del Capulla", e il Mancini (p. 113 n.) suppone che Pietro sia uno dei due Capulio contrassegnati con una lineetta perché segnalatisi per dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, de Bonis), Egidio ** Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale. La prima [...] quello di Castiglion Fiorentino e la sua fondazione sarebbe stata affidata al Boni. Col B. potrebbe identificarsi il frate Egidio da Cortona la cui presenza nel convento agostiniano di Pavia è documentata al 7 apr. 1339 (R. Maiocchi-N. Casacca, Codex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTICOZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTICOZZI, Niccolò Alberto Asor Rosa Nato a Cortona e vissuto a Siena nella prima metà del sec. XVI, ebbe il titolo di "maestro" (e forse sarà stato medico). Sembra che praticasse l'astrologia, l'astronomia, [...] l'alchimia e la chiromanzia; ma egli ci è noto con sicurezza solo per la sua attività di commediografo, per cui può essere considerato un antecessore della Congrega dei Rozzi, costituita in Siena nel 1531. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI, Francesco Nicola De Blasi Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] di Bologna, col nome di "Assetato" : nelle Opere burlesche di F. Berni ed altri Autori, II, Venezia 1564, a p. 125, Può leggersi un suo Capitolo in lode della Martingala,che non rivela alcuna originalità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador

Enciclopedia on line

Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador Architetto e intagliatore in legno (Cortona 147o circa - Parigi 1549), attivo in Francia dal 1495. Difficilmente classificabile la sua produzione, anche se ampiamente documentata per architetture effimere [...] e modelli in legno, per lavori ai castelli di Blois e di Chambord (1510-31). Nel 1532 intraprese la costruzione dell'Hôtel-de-Ville di Parigi (distrutto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabèi, Domenico, detto Domenico da Cortona, di soprannome Boccador (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] con volta a tutto sesto (via Mazzuoli) e i resti di una cisterna di opus incertum presso la chiesa di S. Antonio. Bibliografia A. Ciacci, s.v. Cortona, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 79-81. M. Gras, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Angelo di Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Pietro G. Bardotti Biasion Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] suoi restauri, Roma 1891, p. 49. P. Bologna, Aneddoti artistici cortonesi, ASI, s.V. 17, 1896, pp. 117-135. G. Mancini, Cortona nel Medioevo, Firenze 1897, pp. 176, 192-193. J. Burckhardt, Der Cicerone, Leipzig 1904⁹ (Basel 1855), II, pp. 388-389. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTUCCI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUCCI, Bernardo Enrico Emilio Franco Medico, nato a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, morto a Firenze il 3 maggio 1764. Si laureò in medicina a Bologna nel 1727. Continuò gli studî nell'ospedale [...] con decreto reale del 4 febbraio 1732. Lasciò definitivamente il Portogallo nel 1751 e l'anno dipoi si trasferì a Cortona. Oltre che insegnare l'anatomia con speciale riferimento alla chirurgia, esercitò a Lisbona anche la medicina. Dalla sua scuola ... Leggi Tutto

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 117-122; Mio Padre, ricordi di Giuseppe Baldelli Boni ai suoi figli, Cortona 1881; L. Benvenuti, Dizionario degli italiani all'estero,Firenze 1890, p. 29; A. Solerti, La fonte diretta di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
cortonése
cortonese cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali