BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] -15, n. 18; 1819-21, nn. 1, 20, 102; Ibid., Buongoverno Comune, 1813, n. 684; 1818, n. 1805; 1821, nn. 1813 e 4807; Cortona, Bibl. d. Accad. Etrusca, mss. 405, 673, 686; Epistolario di V. Monti, a cura di A. Bertoldi, I (1771-1796), Firenze 1927, p ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] a Firenze l'11 aprile del 1818.
Oltre al sepolcro del Lanzi, il B. disegnò un altare per la chiesa di S. Margherita a Cortona che non fu mai costruito. Il progetto suscitò polemiche di cui si ha traccia nel cod. Cort. 427della Biblioteca. Comunale di ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] futuro papa Pio IV. Tra i maggiori esperti dell'epoca nell'arte di difendere e fortificare le piazze, Serbelloni giunse a Cortona nel 1553, inviato dal duca con il compito di rafforzare le difese della città posta al confine tra il Ducato di Firenze ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] documentata e illustrata da figure, Arezzo 1925; M.M. Angeli, Nuove lettere di Marcello Venuti, in Annuario dell’Accademia etrusca di Cortona, 2002-2003, vol. 30, pp. 45-77; F. Soyer, Ambiguos gender in early modern Spain and Portugal, Leiden 2012, p ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] capuccinum: promptuarium historico-bibliographicum ordinis fratrum minorum capuccinorum (1525-1950), Romae 1951, col. 1582; B. Frescucci, Pagine cortonesi, Cortona 1968, pp. 29-46; L. Jadin, L’ancien Congo et l’Angola, 1639-1655, d’après les archives ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] , nel governo locale; non a caso tra il 1542 e il 1589 Niccolò fu per undici volte nella magistratura dei Priori di Cortona, cinque volte nel Consiglio e tra i riformatori degli statuti comunali nel 1571 (Archivio di Stato di Pisa, Ordine di Santo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] al 1470; non ha conferma la notizia, trasmessa da Apostolo Zeno, che fu membro dell’Accademia romana di Pomponio Leto.
Le prime notizie documentate informano che prese parte alle dispute filologiche che ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] nel 1818 con la famiglia a Perugia, frequentò l'Accademia di belle arti dal 1824 al 1834, rivelandosi uno dei migliori allievi di Giovanni Sanguinetti. Bravo disegnatore, conseguì ben presto vari premi ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] 30 s.; C. Cresti, L’architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, pp. 140, 144-154, 306 s.; J.M. Merz, Pietro da Cortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im barocken Rom, Tübingen 1991, pp. 8, 167, 317; A.M. Corbo - M. Pomponi, Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] era rientrato a Firenze, dove rimase fino al 1918, quando con la famiglia si stabilì a Fontocchio, nei pressi di Cortona.
Tra il 1915 e il 1917 iniziò la collaborazione con diverse testate, occupandosi di critica letteraria: La Nazione (1915-17 ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...