CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] della Sapienza la volta della sala più importante della Biblioteca Roncioniana. Il cartone per il dipinto, ispirato a Pietro da Cortona, è di proprietà della stessa biblioteca. Sempre a Prato, lavorò anche nella cattedrale: ne affrescò una delle sale ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Milano 1985, p. 592; A.M. Maetzke, in Il polittico di L. di N. della chiesa di S. Domenico in Cortona dopo il restauro (catal.), Cortona 1986, pp. 5-8; F. Zeri, La Collezione Federico Mason Perkins, Torino 1988, p. 24; A. Angelini, in Antichi maestri ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] informazioni concernenti B. che si trovano nel testo vasariano sono: 1) che il pittore lavorò ad Arezzo dove arrivò da Cortona nel 1369 (di questa attività non è traccia nella prima edizione delle Vite); 2) che fu anche pittore di tavole: infatti ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] I dipinti (catal.), a cura di F. Zeri - A.G. De Marchi, Milano 1997, pp. 180-185; J. Cannon - A. Vauchez, Margherita da Cortona and the Lorenzetti Sienese art and the cult of a holy woman in Medieval Tuscany, University Park, PA, 1999, pp. 105-126; G ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] nel 1669 a Roma, richiamati dalla promessa di decorare la cupola di S. Maria in Campitelli. Morto però Pietro da Cortona, loro più autorevole referente e protettore, e venuta di conseguenza meno la prospettiva di questa commissione, essi si trovarono ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 797; J.M. Merz, Pietro da Cortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im barocken Rom, Tübingen 1991, p. 333; B. Giovannucci Vigi, Le chiese di Ferrara nel Seicento, in ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] facciata, Firenze 1987, pp. 37, 49, 77-80, 112 s., 148 s. e passim (con bibl.); V. Orgera, Cortona nel XIX secolo, in Cortona. Struttura e storia, Cortona 1987, pp. 435-443; A. Godoli, La sede delle "Reali Poste", in Gli Uffizi. Studi e ricerche, V ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Alfonso
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi di Fabrizio Boschi e di Matteo Rosselli, entrambi pittori affermati a Firenze [...] iniziazione di stretto carattere locale si sarebbe innestata più tardi, secondo il Baldinucci, la frequentazione di Pietro da Cortona, probabilmente dopo il '40, quando Pietro sostò a lungo a Firenze per gli affreschi di palazzo Pitti già iniziati ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] era fornita di tutte le sue pitture. Entro quella data o in quell'anno stesso, in cui è documentata la sua presenza a Cortona, G. eseguì anche l'affresco con la Madonna col Bambino tra i ss. Domenico e Pietro martire e gli evangelisti in una lunetta ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] Troppa, del quale era stato per lungo tempo aiuto e collaboratore. Ricordato quale pittore seguace di Pietro da Cortona (Orlandi, Lanzi), ha lasciato testimonianza della sua attività nella cappella De Angelis in S. Maria in Aracoeli (affreschi ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...