BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] legato papale il 30 ottobre, e a seguito della quale viene restituita l'indipendenza alle città di Montepulciano e di Cortona. Alla condotta tenuta in tali trattative dal B. e dagli altri ambasciatori si sospettò, nell'insoddisfatta Perugia, che non ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] ff. 35r-36r; ms. B. F. 1, mem. 7; Ins. 545: F. A. Massetani, Dizion. bibliog. degli aretini…, 1936-42, n. 1432; Cortona, Bibl. d. Acc. Etrusca, Ins. 404: Ricordi delle fam. Coltellini e Cornacchini, ff. 346v-353r; Arch. di Stato di Pisa, Università I ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] nel giugno del 1082, la sesta parte del castello di Ciciano, e, nel febbraio del 1086, la metà di S. Vincenzo presso Cortona, di cui era appena entrato in possesso. Si ricordano qui anche le donazioni in favore di S. Maria di Prataglia e dell'eremo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] agosto seguente, quello di camerario dei Contratti. Il 28 ottobre assisté all'investitura di Francesco Senese Casali, signore di Cortona, creato cavaliere dalla Signoria di Firenze Vanni di Michele Castellani. Dal 1° genn. 1407 fu per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] , nè indeboli la sua influenza politica, accresciuta dai successi conseguiti contro Ladislao di Durazzo (1410), dall'acquisto di Cortona, ceduta dal re di Napoli, dalle rinnovate persecuzioni contro gli Alberti, ancora una volta accusati di congiure ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] 1309 si registrano due irruzioni del D. nel territorio d'Arezzoi seguite nel febbraio 1310 da un fatto d'armi presso Cortona, che vide gli Spagnoli comandati dal D. prevalere sugli Aretini di Uguccione Della Faggiuola. Al volgere dell'estate poi, il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] nel 1464, 1468 e 1472, fece parte del tribunale dei Sei di mercanzia. Nel 1478 infine fu nominato capitano e commissario di Cortona e nel 1479 fu, per sei mesi, uno dei due signori di Zecca "pro arte Kallismale". Pare che fosse anche creato cavaliere ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ). Nuovamente membro della Balia del 1466 in quanto "veduto" gonfaloniere di Giustizia, ricoprì dal 10 novembre l'ufficio di capitano di Cortona. Divenne dei conservatori di Legge il 25 sett. 1468 e dei Sei di mercanzia il 1° ott. 1469; il 12 marzo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] una precisa scelta di campo nel conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da un lato Siena, Pisa, Montalcino e Cortona e, dall'altro, una lega di cui facevano parte, oltre a potenze minori, Firenze, Lucca, Arezzo e Montepulciano. Vani ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Archinto, futuro segretario di Stato e protettore di J.J. Winckelmann. Anche l'ammissione del F. all'Accademia Etrusca di Cortona (1744) fu dovuta ai suoi rapporti con questa cerchia, mentre G. Lami sembra avere svolto per lui un ruolo più marginale ...
Leggi Tutto
cortonese
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che...