FRERE, John Hookham
Mary Coate
Diplomatico e storico inglese, nato a Londra il 21 maggio 1769, morto a Malta il 7 gennaio 1846. Membro della Camera dei comuni dal 1796 al 1802, e amico di Canning, ne [...] tornò in Spagna come plenipotenziario, presso la Junta Central; ma, ritenuto responsabile della disastrosa ritirata a La Coruña, fu sostituito. Da allora visse lontano dalla vita pubblica. Ebbe pure larga notorietà grazie alle sue traduzioni delle ...
Leggi Tutto
HERRERA, Helenio
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG [...] Parigi (1947-48), nazionale francese (1947), Valladolid (1948-49), Atlético Madrid (1949-52), Malaga (1953), Deportivo La Coruña (1953), Siviglia (1953-57), Belenenses (1957-58), Barcellona (1958-60), nazionale spagnola (1958-62), Inter (1960-68 ...
Leggi Tutto
BABAYARO, Celestine
Fabio Monti
Nigeria. Kaduna, 29 agosto 1978 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1994-97: Anderlecht; 1997-2002: Chelsea • In nazionale: 26 presenze e 2 reti • [...] ha ancora compiuto 16 anni. Il Chelsea lo ingaggia nel 1997, battendo la concorrenza di Inter, Juventus e Deportivo La Coruña e offrendogli un contratto di cinque anni. Esterno sinistro di difesa, conquista in tempi rapidi un posto da titolare ...
Leggi Tutto
TOSHACK, John
Luca Valdiserri
Galles. Cardiff, 22 marzo 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Swansea City; 1965-70: Cardiff City; novembre 1970-1978: Liverpool • In nazionale: 40 [...] ), Sporting Lisbona (1984-85), Real Sociedad (1985-89 e 1991-94), Real Madrid (1989-91 e 1999), Deportivo La Coruña (1995-97), Besiktas (1997-99), St. Étienne (2000-01)
Centravanti tipicamente britannico, dal fisico potentissimo, è stato per anni ...
Leggi Tutto
. Una delle quattro tribù dei Celtiberi presso Polibio; delle quali i Lusoni, Belli e Titti sono chiamati citeriori e abitano le valli dei Jalón e Jiloca, e gli Arevaci, che avevano sotto la loro clientela [...] Duero ed il Jalón; ad occidente, senza frontiera naturale, sono limitrofi dei Vaccei, possedendo ancora la città di Clunia (Coruña del Conde). Nel N. il territorio arevaco oltrepassa i confini naturali arrivando fino a Augustobriga ed Ágreda. Nel SO ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] cuoiami. La vita commerciale, pertanto, è attiva, anche perché favorita dal fatto che Astorga si trova sulla ferrovia Madrid-La Coruña ed è capolinea del tronco Astorga-Plasencia: è quindi il centro in cui sboccano le più rapide comunicazioni tra la ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] Cross Station a Melbourne (terminata nel 2006). Più recentemente vanno ricordati: la Caixa Galicia art gallery di La Coruña, (2006); l'Experimental media and performing arts center di Troy, New York (2007); lo University college London cancer ...
Leggi Tutto
CÚPER, Héctor Raul
Fabio Monti
Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] Ranieri, che ha le più importanti affermazioni. Nel 2000, arriva terzo in Campionato, alle spalle del Deportivo La Coruña e del Barcellona, e contro ogni previsione trascina la squadra alla finale di Champions League, dopo aver eliminato anche ...
Leggi Tutto
VIGO (A. T., 29-40)
Giuseppe Caraci
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] e che si è ancora ben lontani dall'avere sfruttato. Vigo presenta infatti, come porto oceanico, vantaggi maggiori di La Coruña, non fosse che per il minor percorso terrestre che impone al traffico spagnolo. L'industria della pesca (sardine) e delle ...
Leggi Tutto
Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna [...] di Madera, come governatore; poi andò in Portogallo, e, sotto il Moore, ebbe parte notevole nella battaglia di La Coruña (gennaio 1809). Nel 1809 assunse l'incarico di riorganizzare l'esercito portoghese, di cui venne nominato maresciallo.
Nel 1811 ...
Leggi Tutto