• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia medievale [5]
Storia [15]
Biografie [8]
Archeologia [9]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Economia [4]
Asia [5]
Storia economica [3]
Diritto [4]

corvée

Dizionario di Storia (2010)

corvee corvée Prestazione d’opera dovuta dai coltivatori che risiedevano su terreni dati in concessione (mansi) sotto forma di giornate di lavoro obbligatorie sul terreno che il signore riservava direttamente [...] a sé (riserva). La c. costituisce uno degli elementi fondamentali per identificare il sistema curtense (➔ ), nonché una delle forme principali del prelievo signorile. Nella Francia di antico regime c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvée (1)
Mostra Tutti

shoensei

Dizionario di Storia (2011)

shoensei In Giappone, figura giuridica del possesso della terra (dal termine giapp. shoen, talvolta tradotto «maniero») introdotto nel periodo Nara, a partire dal 723 d.C. Lo s. introduceva un’eccezione [...] venivano redistribuiti ogni sette anni ai contadini, a loro volta soggetti al pagamento di tasse e alla prestazione di corvée. I primi s. erano tenuti esentati per tre scadenze dalla redistribuzione, al che vennero aggiunte in seguito l’esenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Taika, riforma

Dizionario di Storia (2011)

Taika, riforma In Giappone il «grande cambiamento» che ebbe inizio ufficialmente nel 646 d.C., a opera del principe Naka no Oe (imperatore Tenji, 626-672) e dell’imperatore Kotoku (596-654). Dopo l’eliminazione [...] una nuova imposizione che prevedeva tributi in seta e cotone. Si prevedevano da parte dei cittadini anche delle corvée al palazzo imperiale e il servizio militare, entrambi sostituibili da una soprattassa. A livello amministrativo legale la riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] registrazione catastale; si sforzò di finanziare l'operato dell'amministrazione locale, creando una tassa per l'esenzione dalle corvée il cui ammontare veniva valutato all'inizio dell'anno dalle autorità locali in funzione delle spese previste ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] base ai quali le famiglie più facoltose s'incaricavano secondo turni decennali della riscossione delle tasse, dell'imposizione delle corvée e di altri servizi all'interno delle comunità dei villaggi, e turbò l'organizzazione delle strutture comuni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Vocabolario
corvée
corvee corvée 〈korvé〉 s. f., fr. [lat. tardo corrogata (opera) «(opera) richiesta»] (italianizz. in corvata nel sign. 1 e corvè negli altri). – 1. Nel diritto feudale, serie di prestazioni personali dovute al signore, generalmente consistenti...
robòt
robot robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi che lavorano al posto degli operai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali