SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] a ruote) al comando del contrammiraglio barone F. Bandiera (nave ammiraglia fregata Medea) e una squadretta turca (una corvetta, un vascello e un'altra piccola unità). Prima dell'inizio delle ostilità la maggior parte delle forze egiziane erano ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] 500 unità – operanti principalmente nella regione di Bassora – e l’impiego di un sottomarino e di una nave da guerra Corvette-Class. Nonostante l’annuncio del ritiro di buona parte del contingente entro l’agosto 2007, le truppe danesi hanno seguito ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la flotta sarda, comandata dal contrammiraglio G. Albini e composta dalle fregate S. Michele, Des Geneys e Beroldo, dalle corvette Aquila e Aurora, dalle pirocorvette Tripoli e Malfatano, dal brigantino Duino e dalla goletta Staffetta; e la flotta ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] sono stati studiati e costruiti nuovi tipi di navi che hanno preso, dalle antiche unità della marina velica, i nomi corvette e fregate (v. in questa App.).
Difesa dei convogli. - Per la relativa organizzazione v. convoglio; atlantico, in questa App ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] il re lo elevava al grado di maresciallo e gli affidava il comando di una divisione composta da tre fregate e tre corvette. Nel 1792 fece la sua comparsa nelle acque di Napoli la squadra navale francese comandata dal Latouche-Tréville e la flotta ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] assedio di Gaeta, dove guadagnò la croce di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Divenuto capitano di fregata, ebbe il comando della corvetta a vapore "S. Giovanni" e con questa condusse, tra il 1863 e il 1864, un lungo viaggio nelle Americhe per la ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] di rovere sono intagliati in maniera da adattarsi alle forme di carena delle navicelle che debbono reggere.
Sulle navi minori (corvette e brigantini), la lancia maggiore si collocava dentro la barca, da cui erano stati rimossi i banchi di voga.
L ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] a 59 t; da 500 a 3.000 cv; da 26 a 47 nodi; m da 10 a 32 per m da 2 a 5,5; lanciasiluri da 533, mitragliere), corvette tipo "Gabbiano" del 1942 costruite, con vari nomi, in 60 esemplari (728,8 t; 3.500 cv; 18 nodi; 58,80 per 8,70; 1 cannone da 100/47 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] il viaggio di esplorazione delle terre australi che di lì a poco avrebbero compiuto diversi studiosi imbarcati su due corvette poste sotto il comando di Nicolas Baudin. In quella occasione Georges Cuvier (1769-1832) fornì all'allievo François Péron ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] a quelle che si accentravano intorno a Mazzini.
In quello stesso torno di tempo arrivava in Inghilterra, a bordo della corvetta "Adria", D. Moro, amico intimo dei due fratelli Bandiera che, in un abboccamento con Mazzini, lo metteva al corrente del ...
Leggi Tutto
corvetta1
corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente grande, veloce, attrezzata con tre alberi...
corvetta2
corvétta2 s. f. [forse dal fr. courbette, der. di courbe «curvo»]. – Aria dell’equitazione d’alta scuola, in cui il cavallo esegue una serie di piccoli salti con eguale cadenza, elevandosi con l’anteriore di 45° sul suolo, e portando...