Medico (Dricourt, Ardennes, 1755 - Parigi 1821). Professore di clinica medica, medico di Napoleone I, descrisse i sintomi dati dalle stenosi valvolari del cuore e perfezionò il metodo della percussione, già introdotto in clinica dall'austriaco L. Auenbrugger ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] (1832). Lucien Corvisart (1852) la chiamò tetania; T. Escherich (1909) la divulgò; M. Thiemich e O. Heubner diffusero il nome di spasmofilia. Essa consiste in una particolare, transitoria, condizione dell'organismo, per lo più verificantesi nella ...
Leggi Tutto
Medico austriaco nato a Graz il 19 novembre 1722, morto a Vienna il 17 marzo 1809, specialmente noto perché a lui si deve l'invenzione d'un metodo di esplorazione nelle malattie di petto (percussione), [...] metodo che il Corvisart diffuse in Francia e che il Laënnec perfezionò. L'Auenbrugger lasciò parecchie opere, tra cui: Inventum novum ex percussione thoracis humani ut signo abstrusos interni pectoris morbos detegendi (Vienna 1761). ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Montpellier l'11 dicembre 1734, morto a Parigi nel 1806. Nel 1761 divenne professore all'università di Montpellier e al suo insegnamento si deve la grande fama che in quell'epoca ebbe quello [...] , ma ritornò poi alla sua cattedra di Montpellier e nel 1802 fu da Napoleone chiamato al posto di medico dello stato, insieme con Corvisart. B. è il fondatore della scuola del vitalismo la cui dottrina trae origine da quelle di Stahl e di Halle; egli ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] privato di medicina interna.
Il grande sviluppo della semeiotica medica all'inizio del sec. XIX, per opera soprattutto di J. N. Corvisart, di J. Skoda e di R. T. H. Laennec, segnò il ritorno della medicina al metodo anatomoclinico già indicato da G ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] da G. B. Morgagni, era stata sviluppata soprattutto negli ospedali di Parigi da illustri maestri, quali J.-N. Corvisart e R. T. H. Laennec. Questa nuova metodologia si proponeva di formulare nel vivente una diagnosi sostanzialmente anatomica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Scuola di medicina di Parigi in epoca postrivoluzionaria. Per verificare l'uso della percussione come metodo di diagnosi, Corvisart mise in relazione i segni fisici presenti nel malato con i riscontri autoptici. Egli nutrì un interesse particolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] trasformare la vecchia Scuola di medicina di Vienna in una clinica modello per il nuovo secolo. Fu forse Jean-Nicolas Corvisart (1755-1821), che tradusse e commentò nel 1808 l'Inventum novum di Auenbrugger, a far sì che alcuni storici attribuissero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] condizioni del cuore e dei polmoni. La percussione di Auenbrugger rimase allo stato embrionale fino al 1808, quando Jean-Nicolas Corvisart, il medico di Napoleone Bonaparte, divenne il più acceso ed esplicito sostenitore di questa tecnica diagnostica ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] e F. Kutzing provarono che il lievito, prima creduto un composto chimico, era invece un organismo vivente; nel 1856 L. Corvisart scoprì la tripsina. Tra il 1860 e il 1875 L. Pasteur dimostrò che, perché avvenissero la fermentazione alcolica e le ...
Leggi Tutto