FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] interesse sono: Argelino, Grosso Lungo, Grosso Tondo, Nespolone di Palermo, Precoce di Palermo, Tanaka. Il nocciolo (Corylusavellana L.) è coltivato particolarmente in Campania, Lazio, Piemonte e Sicilia. Le cultivar d'importanza generale sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] dell'oleastro (ulivo selvatico). Al Nord, invece, dai numerosi siti mesolitici provengono solo gusci di nocciole (Corylusavellana), spesso tuttavia in notevoli quantità. Le nostre conoscenze sull'origine dell'agricoltura in Italia e nel bacino ...
Leggi Tutto
nocciolo1
nocciòlo1 (letter. nocciuòlo) s. m. [der. di nocciola]. – 1. Arbusto della famiglia betulacee (lat. scient. Corylus avellana), alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base; gli amenti maschili compaiono in autunno e giungono...