Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia contemporanea, tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in [...] parola scelta per caratterizzare il 1992 è stata Mafia. Se è vero infatti che il fenomeno mafioso attraversa tutta l una vera e propria dichiarazione di guerra da parte di Cosa Nostra allo Stato Italiano. A questo attentato fecero seguito infatti ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] : migliaia di berlinesi si riversarono ai posti di blocco, chiedendo di poter attraversare il confine che dall’agosto del 1961 divideva in due la Città di Berlino e, con essa, la Germania e l’Europa. Di fronte alla crescente pressione della folla ...
Leggi Tutto
L’intelligence ha una natura culturale, con la cultura intesa sia come capacità di visione del futuro che come consapevolezza dei rischi della società contemporanea, che richiedono la partecipazione di [...] tutti i cittadini. E per descrivere cosa sia l’intelligence occorre partire dal modo] migliore per porre una qualche distanza tra sé e gli altri, è eccellere sul piano dell’ di un’impresa dipendono dal modo in cui si raccolgono, gestiscono e utilizzano ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...