Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] non venivano nominati, rimanevano cognitivamente in secondo piano. Quando una cosa, una caratteristica umana, un evento (p. 66).La questione cardine è cheLa disabilità, di per sé, non esiste. La disabilità nasce dall’interazione con un ambiente ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] caso per caso il contesto d’uso: per esempio l’aggettivo minuto se riferito a una persona o al suo fisico può essere sostituito da minuto, però, può essere usato anche in riferimento a una cosa e in questo caso avrà come sinonimi piccolo, minuscolo ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] più misteriosa e affascinante del linguaggio, che è quella di autotrascendersi, ovverossia di indicare un oltre sé: dico una cosa, ma ne significo un’altra che in nessun modo è reperibile nella lettera di ciò che ho detto o scritto. E allora questo ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] era stato affidato ad altre voci: basti citare, per tutte il 29 settembre dell’Equipe 84.Che cosa è cambiato per garantire a Mi ritorni in mente la grande popolarità? Si può rispondere: una costruzione del pezzo originale, con un’unica strofa ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] simbolo vivo di questa speranza.È da sessantaquattro anni che vado in giro per l’Italia a parlare con i giovani nelle scuole. Mi chiedono sempre se io odio, se ho mai odiato. Ma io non so cosa sia quel sentimento! Ma so che non tutti siamo fatti allo ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] e lo prenderà per marito (Basile, 11).Zoza sa cosa l’aspetta perché lei e Taddeo sono afflitti dallo stesso malessere in una fiaba, La schiavottella (II, 8) meno nota, che riunisce insé elementi che poi confluiranno nella Bella Addormentata, in ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] pigro ne è irresistibilmente attratto. E il motivo non è difficile da capire. Se inizi una frase in questo modo, puoi concluderla con qualsiasi cosa: molto più di una compagnia aerea, molto più di un computer, molto più di una caciotta... il punto è: ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] Bertolucci. Racconto questo perché Cavani e Bertolucci sono due registi molto teorici, uno non se ne accorge, ma in realtà sono molto teorici. Ecco che cosa intendevo, parlando del confronto diretto.Ma certo. Sicuramente sì, come ho detto, è avvenuto ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] capire che cosa abbia svegliato questo tempo che dormiva. Prima e dopo il 2020Un aiuto me lo dà Sofia con una possibile ipotesi: «I giorni passarono e la notizia si diffuse in tutto il mondo. Tutto iniziò ai primi di marzo del 2020…» – e se il tempo ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] muscolosa, che giace nel petto sotto alla sinistra mammella; ha insé due ventricoli (Cornelio Celso, Gli otto libri della medicina, IV l’atto del memorizzare, in inglese, implica un imparare per mezzo del cuore; la qual cosa – lo sappiamo – non ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...