Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] dei vari termini in questa frase: innanzitutto, cosa vuol dire “teoria non-lineare”?Per comprendere il dall’altro un’espressione più o meno complessa che dipende dalla nostra funzione incognita, e pensare quest’espressione come la definizione di una ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] Si tratta di un attore storico spesso trascurato dalla nostra storiografia nazionale, e che invece meriterebbe un ampio fine della quarta puntata, ancora ad oggi non si sa di preciso cosa spinse il Re a non firmare lo stato d’assedio. Varie, secondo ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] ce ne si possa rendere conto, ma molto spesso è rilegato nel nostro inconscio, per dar spazio a ciò che più urge. Parliamo di perdere potrà più accedere. Non bisogna però pensare che ogni cosa sia persa. È sicuramente impossibile condurre più d’una ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] visione del mondo comporta degli effetti su molti aspetti del nostro approccio alla vita, ed è emblematico il caso della Davide (Ps 141:4): Non inclinare il mio cuore ad alcuna cosa malvagia,per commettere azioni malvagie con i malfattori,e fa’ che ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] suo presente. Io percepisco come urgente, anche per le nostre generazioni, fare i conti con i testimoni che, per motivi anziani. Allora la domanda è una. Ma noi di quella memoria che cosa vogliamo farcene oggi? Ci serve a capire il presente? E per me ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] un atto mancato, come la gran parte degli eventi della nostra vita, dove l'occasione ti passa lì di fronte, pensi già chieste mille volte. PDP: Non me le hanno mai fatte. SS: Cosa vede dalla finestra della sua camera da letto?PDP: Ecco, quello che ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] può usare fino a un certo punto per la nostra condizione linguistica. Altri invece sono più affascinati da dimensioni 16 anni, oppure allo stupore per la perdita del passato.Ecco, che cosa c'è dietro questo stupore e stupore dello stupore? C’è una ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] ci siamo detti. Inoltre lui è morto poco dopo la nostra vittoria ai Mondiali dell’82. Ha fatto in tempo a vedere DV: Perché c’è un momento in quei giorni in cui io non sapevo cosa stava succedendo se non che mio padre era stato messo a Parigi su un’ ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] la vita stessa».Donatella Di Pietrantonio è ospite della nostra rubrica L'ora dello Strega, una serie di conversazioni di solitudine o di isolamento: quest’ultimo per me è una cosa diversa, è un grado maggiore di distacco tra l’individuo e ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] La bestemmia è uno dei tabù più potenti della nostra lingua. Tocca ogni strato sociale, sia nell’ambito fin dal Trecento. In questo articolo tenterò di mostrare come funziona e a cosa si deve la sua ampia diffusione.La bestemmia è già presente a Roma ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Cosa nostra
Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata pesantemente colpita da arresti e condanne...
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti stabili con altre organizzazioni...