Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] trentaquattro voti (uno più del minimo indispensabile) per eleggerlo, cosa che avvenne il 28 sett. 1823. Il nuovo papa gli zelanti, traeva origine da una politica papale giudicata troppo personale, e che si alimentava trasversalmente dell' ...
Leggi Tutto
estetica
Giuseppe Di Giacomo
Riflessione filosofica sulla sensibilità e sull'arte
Il termine estetica deriva dal greco aìsthesis, che significa "sensazione, percezione, sentimento". L'estetica sottolinea [...] estetico ‒ che è il giudizio con il quale diciamo che una cosa particolare è bella ‒ non c'è una legge o regola modo assolutamente nuovo e la stessa bellezza non è più giudicata come raggiungimento di una perfezione misurata in base a canoni o ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] . Ma le realizzazioni del passato in questo settore sono ancora poca cosa di fronte a quelle che si profilano per l'avvenire.
Le tensioni tra 1.000 e 1.200 kV, mentre si giudicano realizzabili tensioni fino a 1.500 kV.
Valutazioni eseguite di recente ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] stesso atleta che fu dato primo dai cronometristi e retrocesso dai giudici al secondo posto nella finale olimpica dei 100 m stile libero titolo olimpico dei 100 m; l'australiano aveva fatto la stessa cosa nei 400 m. Il loro duello sui 200 m era aperto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e dichiara che preferisce coronarsi sulle rive dell'Arno; della qual cosa crede che, malgrado il disdegno di Mopso per la lingua volgare, quando avrà finito il Paradiso, sarà giudicato degno; anzi, per farlo ricredere, gli manderà dieci scodelle di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] perfezione deve contenere quella di esistenza, in quanto una cosa esistente è più perfetta rispetto a una non esistente, Tale formula per x = π diventa e iπ = −1, giudicata quasi universalmente “la più bella formula matematica di sempre” perche ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] si aggiudicò l'unico posto disponibile in chiave olimpica, cosa che riuscì anche al singolista azzurro Marco Ragazzi, piazzò seconda nell'otto, sempre trascinata dal capovoga Scipione Del Giudice.
Ostenda 1910. - L'anno dopo, a Ostenda, Delaplane ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] superiore a T sotto l'aspetto Z' per ciascuno degli aspetti giudicati rilevanti; (C) fornire metodi o indicatori con l'aiuto dei sulla scienza e la storia della scienza diventavano una cosa sola con il tentativo di ‟costringere l'individuo, o ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] essa, in particolare attraverso la formazione di élites. Giudicare l'indipendenza come la migliore soluzione per un paese Stato o di governo del Nord e del Sud e al quale - cosa del tutto nuova - partecipò il primo ministro cinese. Quest'incontro fu ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 'erario oltre un milione di ducati all'anno: "Cosa veramente miracolosa d'una sola città in Italia" e Aldobrandini, Le monete di Venezia, III, pp- 945, 947-948.
215. A.S.V., Giudici di petizion, b. 346, fasc. 59 e 65 (I maggio e 27 luglio 1616).
216 ...
Leggi Tutto
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...