Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . Ciò perché si riteneva che, se la stessa cosa fosse avvenuta in campagna, il cavallo sarebbe caduto.
Dal la metà del numero complessivo) devono essere naturali. La prova può essere giudicata sia in base alla tabella A sia in base alla tabella C.
...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la messe d'indagini che comportavano e per esse erano giudicati. La parte operativa si riduceva quindi molto spesso all' la realizzazione del SIT secondo fasi diverse. Per prima cosa le varie agenzie organizzano i dati in archivi amministrativi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] utile dell'acqua, ma difficilmente essa serve ad acquistare qualche cosa, poiché nulla o quasi si può ottenere in cambio del- : ‟Non sarà dunque mai ripetuto abbastanza che, per giudicare una organizzazione, è indispensabile fare una sorta di bilancio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] uso. Per esempio, l'incognita era designata 'res' in latino, 'cosa' in italiano, 'dingk' in tedesco e così via, e i matematici bensì con uno di poco inferiore. Di conseguenza era giudicata assurda anche la teoria di Tartaglia secondo cui con angoli ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a St. Louis, anche se vi fu qualche errore da parte dei giudici. Elevato come non mai il livello dei risultati, con larga messe per riportare il Sudafrica nel consesso sportivo mondiale, cosa che avvenne nella tarda primavera del 1992, dopo ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] una filosofia dell'arte, che si propone di stabilire che cosa propriamente essa sia, quali i suoi procedimenti e i suoi non abbia conseguito il fine; l'arte non può invece essere giudicata e storicizzata se la si consideri un fenomeno nella serie dei ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] cacciati. D. non fu tra costoro; e perché non ci fu, è cosa che riguarda la sua biografia, non la storia di Firenze. Il pericolo per Ciò che più dovette colpirlo nel giovane sovrano, a giudicare anche da come egli presenta il personaggio e l'induce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] tratta di forze di natura differente. La forza esterna muove una cosa; quella interna è una specie di opposizione a essa (questa che ammette una varietà di gradi; Anneliese Maier giudicò questo concetto non distante dalla formulazione del principio ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di quello d'origine, per quanto essa possa ancora essere giudicata insufficiente e manchevole in molti casi, e fanno parte, in a ritrovare senza esitazione la via del ritorno, cosa assai più difficile che mantenere semplicemente una certa direzione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] all'approvazione dei sovrani -, nonché l'autorità di giudice di appello per i tribunali ecclesiastici dei Regni; elevati della gerarchia a quelli più bassi, che essi comportavano non era cosa da poco e non poteva realizzarsi di colpo. E se a partire ...
Leggi Tutto
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...