Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] migliori.
Se un paese s'impadronisse di grano, di rame o di macchine che appartengono a un altro paese, la cosa sarebbe giudicata molto severamente. Se l'oro di una banca nazionale prendesse il volo, senza contropartita, verso un altro paese, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] valutazioni divergenti. La sua influenza è stata per lo più giudicata negativamente, in quanto la tesi che egli sostiene ‒ e cioè sia il ruolo dell'espediente narrativo di Platone, una cosa resta chiara: in un dialogo consacrato alla scienza, sono ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il sostegno estenda la tensione. Se questa probabilità viene giudicata alta, le conseguenze di una crisi economica devono essere Poscritto (1873) alla seconda edizione del Capitale: "La cosa che più incisivamente fa sentire al borghese, uomo pratico ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] i passi della Norma e della Beatrice che erano stati giudicati simili. La lettera del B. dette origine alla polemica al morte del B.), sembrerebbe che il contratto fosse già stato concluso: cosa che, dal 16 lettere del B. giunte a noi, non appare ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] in iniziative simili promosse dalla regione: «Che cosa possiamo trovare in una simile esperienza di formazione un elemento certamente di emulazione e di ispirazione verso una norma giudicata in generale in maniera positiva, ma va anche rilevato che ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] (o condizione) dell'uomo non è facile definire cosa s'intenda con la parola ‛guerra'. Nessuna classificazione sociologo o dal filosofo sociale la guerra è stata giudicata spesso una condizione necessaria alla coesione delle società o degli ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] e 1990-92). Nell’insieme, questa seconda fase è stata giudicata in maniera molto più severa e i risultati, negativi, sono versi all’intero sistema della prima repubblica. Per prima cosa viene a mancare il principio di autonomia dal potere politico ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] quale la sovranità di Cristo era al di sopra di ogni cosa, è stato frainteso come fautore dell'attivismo secolare e dell'ipocrisia reazione alla guerra nel Vietnam.
Una simile critica va giudicata in base al principio abusus non tollit usum. Senza ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] venissi, e potrebbe anche essere ch'io mutassi abito, e fermassimi ogni cosa in disegno ed in aria, sed haec dii viderint".Nel 1531, in sua vita col medico o col confessore e molto meno col giudice del maleficio, così non si truova chi si arrischi di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] estensione del sovrappiù. È quindi rispetto a tale fine che si giudica la positività o negatività dell'attività di consumo. Ecco perché al Zamagni (v., 1986, p. 458) "proprio perché cosa e quanto il consumatore trae dai beni dipende da parecchi ...
Leggi Tutto
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...