Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] e rescissione del contratto, sia stata rilevata, anche d’ufficio, la nullità dello stesso, questa è decisa sempre con autorità di cosagiudicata, pur in assenza di una domanda di parte, ai sensi dell’art. 34 c.p.c.; analogamente, se è pronunciata la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] la norma ricordata fa riferimento a tutte le impugnazioni sia ordinarie sia straordinarie (Liebman, E.T., Sentenza e cosagiudicata: recenti polemiche, in Riv. dir. proc., 1980, 9; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] motivazioni, anche se quest’ultime rilevano al fine di stabilire la portata del dispositivo. La sentenza ha forza di cosagiudicata; essa è «definitiva e senza appello» (art. 60). Le parti possono unilateralmente rivolgersi alla Corte per ottenere l ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] . Va da sé che l’inutile decorrenza dei termini di legge produrrà sul decisum quell’incontrovertibilità propria della cosagiudicata formale e sostanziale. L’atto di citazione deve contenere la deduzione di alcuno dei motivi di nullità tassativamente ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] preliminare, atteso che sono passibili di revoca ai sensi dell’art. 434 c.p.p.
Il provvedimento giurisdizionale divenuto “cosagiudicata”, in quanto irrevocabile, acquista forza esecutiva (art. 650 c.p.p.) ed è destinato a produrre effetti sia ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] . Non esiste, a mio giudizio, alcuna connessione tra il concetto di condanna civile e l’idoneità del relativo provvedimento alla cosagiudicata. È sufficiente la previsione di una sanzione per il caso di mancata esecuzione spontanea. D’altra parte la ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] riservandosi di decidere successivamente in ordine alle questioni non risolte.
Le sentenze meramente interlocutorie non determinano cosagiudicata e non sono appellabili (come non lo sono le ordinanze interlocutorie); le sentenze parziali, invece ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] , A., Processo sommario (dir. proc. civ.), in Enc. dir., Annali, I, Milano, 2008, 877 ss.) correlazione fra funzione (cosagiudicata) e struttura (cognizione piena in contraddittorio) (Cass., 2.12.1992, n. 12855).
Infatti, non v’è dubbio che la fase ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] essere riportato nell’ambito dei provvedimenti di condanna con riserva delle eccezioni, privo comunque dell’autorità della cosagiudicata, ma che preclude l’esame delle eccezioni non riservate.
Una seconda interpretazione considera l’ordinanza di cui ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] di limiti soggettivi della sentenza civile, in Foro it., 1985, 2385; Raggi, L., I limiti soggettivi dell’efficacia di cosagiudicata delle decisioni delle giurisdizioni amministrative, in Giur. cass. civ., 1948, 418; Stoppini, E., Appunti in tema di ...
Leggi Tutto
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...