Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] di assicurare la giustizia sostanziale nel caso concreto debba prevalere rispetto al valore della certezza giuridica garantita dalla cosagiudicato, ha evitato anche di dover affermare il contrario, e cioè che la certezza del diritto e l’effettività ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] 5, co. 3, all. 2, c.p.a. Pertanto, in tale seconda ipotesi l’eventuale violazione della cosagiudicata (analogamente al caso in cui l’eccezione di giudicato esterno sollevata sia stata erroneamente respinta) «si risolve in un error in iudicando (o, a ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] avvertita che la Corte di giustizia non ha esitato ad affermarla perfino rispetto al principio dell’autorità della cosagiudicata, espressione del principio di certezza del diritto, pur se riconosciuto de plano in ambito europeo, in occasione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] Corte di cassazione (nel qual caso si dice che l’efficacia di giudicato della decisione è panprocessuale: v. già Ferri, C., Sentenze a contenuto processuale e cosagiudicata, in Riv. dir. proc., 1966, 428). La pronuncia sulla competenza si considera ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] 1992, 43), è pur vero che essa può dare luogo ad effetti pregiudizievoli per i terzi (Allorio, E., La cosagiudicata, cit., 65). In considerazione di questa eventualità il processo civile ha previsto da tempo un mezzo di impugnazione della sentenza ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] n. 2 del 2015.
In particolare, la Corte (nel riconfermare il valore centrale che la stabilità della cosagiudicata riveste nell’ambito dell’ordinamento giuridico interno, nel superiore interesse della certezza del diritto) ha stabilito che non ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] e rescissione del contratto, sia stata rilevata, anche d’ufficio, la nullità dello stesso, questa è decisa sempre con autorità di cosagiudicata, pur in assenza di una domanda di parte, ai sensi dell’art. 34 c.p.c.; analogamente, se è pronunciata la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] la norma ricordata fa riferimento a tutte le impugnazioni sia ordinarie sia straordinarie (Liebman, E.T., Sentenza e cosagiudicata: recenti polemiche, in Riv. dir. proc., 1980, 9; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] motivazioni, anche se quest’ultime rilevano al fine di stabilire la portata del dispositivo. La sentenza ha forza di cosagiudicata; essa è «definitiva e senza appello» (art. 60). Le parti possono unilateralmente rivolgersi alla Corte per ottenere l ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] solo definisce su un piano generale l'attività giurisdizionale (art. 2907) e l'efficacia propria della sentenza, ossia la cosagiudicata (art. 2909), ma disciplina aspetti essenziali del processo, come le prove (art. 2697 ss.) e l'esecuzione forzata ...
Leggi Tutto
giudicato1
giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...