• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [625]
Diritto processuale [37]
Diritto [146]
Biografie [131]
Storia [101]
Religioni [54]
Temi generali [44]
Diritto civile [33]
Letteratura [37]
Arti visive [32]
Filosofia [27]

Causa petendi

Enciclopedia on line

Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in [...] petendi passiva, con riferimento ai fatti lesivi del diritto dalla cui allegazione emerge il bisogno di tutela giurisdizionale. Voci correlate Citazione Continenza Cosa giudicata. Diritto processuale civile Domanda Litispendenza EOL:PetitumPetitum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – LITISPENDENZA

Petitum

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta. Se con il termine causa petendi si suole indicare l’insieme delle ragioni in fatto e in diritto poste a [...] , costituito dal contenuto della tutela richiesta, all’oggetto sostanziale, ovvero il diritto soggettivo fatto valere in giudizio. Voci correlate Azione. Diritto processuale civile Causa petendi Cosa giudicata. Diritto processuale civile Domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – CAUSA PETENDI

Pregiudizialità. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nesso di priorità logico-giuridica che intercorre tra le diverse questioni che il giudice deve risolvere nel giudizio. In ragione di tale rapporto di priorità in ragione del quale una certa questione, [...] . Nel secondo caso, invece, il giudice si limiterà ad uniformarsi al giudicato già ottenuto dalle parti sulla questione. Voci correlate Connessione. Diritto processuale civile Cosa giudicata. Diritto processuale civile Questione preliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COSA GIUDICATA

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] tesi (minoritaria) per cui, anche in tale ipotesi, la sentenza de qua non nascerebbe assistita dall’autorità di cosa giudicata (Tommaseo, F., op. ult. cit., 756, il quale osserva al riguardo che contro tale provvedimento sarebbe comunque esperibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] di merito, con effetto sospensivo del decorso del termine per l’impugnazione ordinaria e impedimento del passaggio in cosa giudicata (cfr. Balena, G., Regolamento di giurisdizione, in Enc. dir., Aggiornamento, IV, Milano, 2000, 1069 ss.). 4. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , Napoli, 1957, 320 ss.; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, IV, Milano, 1965, 108 ss.; Fazzalari, E., Cosa giudicata e convalida di sfratto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1956, 1304 ss., spec. 1328; Garbagnati, E., I procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] (e alle eventuali pretese restitutorie), la statuizione sul punto, una volta divenuta definitiva, produce effetti di cosa giudicata; iib) dalla decisione di merito, avente ad oggetto la richiesta di risoluzione, sia essa di accoglimento oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ., Commento al codice di procedura civile, II, III ed., Napoli, rist. 1957, 347; contra Franchi, G., Giurisdizione italiana e cosa giudicata, Padova, 1967, 43;Vaccarella, R., op. cit., 354), oggi, a fronte della nuova disposizione di cui all’art. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] una sentenza in cui si disconosca il diritto cautelato: il provvedimento da un lato non è destinato a passare in cosa giudicata, dall’altro non può costituire oggetto di riesame in base a regolamento preventivo di giurisdizione. La Corte ne ha tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] .p.c. (introdotto dalla già ricordata riforma del 2009), che per espressa previsione è idonea ad acquisire autorità di cosa giudicata. Va da sé che questa evoluzione si è svolta sotto la spinta delle pressanti esigenze di economia processuale cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
giudicato¹
giudicato1 giudicato1 (letter. ant. iudicato) agg. e s. m. [part. pass. di giudicare; come sost., dal lat. iudicatum, part. pass. neutro sostantivato di iudicare «giudicare»]. – 1. agg. a. Di persona, affare, questione su cui è stato pronunciato...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali