celebrity book
loc. s.le m. Libro scritto da una persona nota.
• «Quello che gli americani chiamano il celebrity book ‒ cioè il libro firmato dal personaggio famoso, spesso televisivo, che pure vende [...] e proliferazione dei celebrity books. Questo ha comportato una completa rotazione nella natura del libroide: al centro non c’è più la cosainsé ‒ la ricetta di cucina o la barzelletta ‒, ma il personaggio che si pone non solo o non tanto come autore ...
Leggi Tutto
idolo
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine vale " figura ", " immagine ", conservando il significato etimologico.
Per Pg XXXI 126 Pensa, lettor, s'io mi meravigliava, / quando vedea la cosain [...] è nel corpo della luna, è disjunzioni e differenze, et secondo diverso colore appaiono... se noi ponemo uno specchio dal destro della cosa specchiata, l'idolo appare in altro modo che chi lo ponesse dal sinistro " (Anonimo, ediz. Fanfani, III 33-34 ...
Leggi Tutto
maneries
Occorre una sola volta nel De vulg. Eloq. e vale " varietà ", " sorta ", " specie ": II VII 2 Testamur proinde incipientes non minimum opus esse rationis discretionem vocabulorum habere, quoniam [...] , quod hic est suppositio manerialis, quia supponit pro ipsa manerie speciei ", dove l'espressione " ipsa maneries speciei " vale ‛ lo specifico carattere di una cosainsé stesso ': cfr. M. and W. Kneale, The Development of Logic, Oxford 1962, 255. ...
Leggi Tutto
Liebmann, Otto
Filosofo tedesco (Löwenberg, Slesia, 1840 - Jena 1912). Fu uno dei più notevoli rappresentanti del neokantismo tedesco della seconda metà del sec. 19°. Ostile alle interpretazioni idealistiche [...] a priori dell’esperienza e l’oggettività del conoscere. Di Kant, tuttavia, L. criticò il ricorso alla nozione di «cosainsé» e la riduzione dei dati sensibili ad «apparenze», e cercò di costruire una «metafisica critica» fondata sull’esperienza. Le ...
Leggi Tutto
sopravenimento
Andrea Mariani
" Il sopravenire ", " ciò che interviene ", che si aggiunge, quasi repentinamente. Sostantivo di aspetto colto, non raro nell'italiano medievale (il Dizionario del Tommaseo [...] stretto rapporto con la base latina superventus nell'unico passo in cui compare: Cv IV I 4 ciascuna cosa per sé è da amare, e nulla è da odiare se non per sopravenimento di malizia: " sulla cosainsé, che non si deve odiare, si innesta il vizio, la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] gli altri è quello del popolo, avvertendo però che l'onnipotenza è insécosa cattiva e pericolosa. Più recentemente nel nostro secolo Charles H. McIlwain, in Constitutionalism: ancient and modern (1940), muove una critica - diversa nella sostanza ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Niccolò. Tuttavia i rapporti con Lanfredino non erano facili: approfittando del suo ruolo di potere «in quello stato capo mi fece fare compromesso inse, cosa violentissima» (Memorie di casa Valori, cit., pp. 108 s., 115). Per proteggere Valori dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] Le perdite di gas, le fecce della combustione, mal si conciliavano con un uso sostenuto delle armi. Ci si può chiedere incosa, se si eccettua la rapidità di tiro, i fucili ad ago fossero superiori al più semplice e robusto Minié. La risposta risiede ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di garanzia a seconda se attribuiscono al titolare poteri di godimento o di garanzia. D. reale per eccellenza è la proprietà, tutelato dalla Costituzione (art. 42), che attribuisce al titolare il d. di godere e disporre della cosain modo pieno ed ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] come tali indici possano essere utilizzati solo in via sussidiaria, in quanto insé compatibili anche con il l. autonomo, e e quindi del contratto) in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione. Stessa cosa accade in caso di dimissioni o ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...