Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) [...] diritto a godere della cosa, diventando proprietario dei frutti. Il Codice civile disciplina l’affitto in generale agli artt. al locatore il diritto di controllare in ogni tempo, anche con accesso al luogo, se l’affittuario osserva gli obblighi che ...
Leggi Tutto
Il deposito è il contratto col quale una parte (depositario) riceve dall’altra (depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il deposito [...] v. Obbligazione di custodia), non può servirsene o darla in consegna ad altri senza il consenso del depositante (art. 1770 cosa che abbia percepito (art. 1773 c.c.) e, qualora la cosa depositata provenga da reato, l’art. 1778 c.c. prescrive che, se ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di r. operati dallo Stato e dagli enti pubblici attraverso le imposte (in genere, se si calcola il r. nazionale con il metodo personale, si consiglia di dei costi ed equilibrio dinamico. Per chiarire incosa consista la politica dei r., è opportuno ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] dà come risultato ancora un n. naturale, cosa che si esprime affermando che l’insieme dei tipo 2n−1 si chiamano n. primi di Mersenne e non si sa se essi, e quindi i n. perfetti pari, siano in n. finito o viceversa infiniti. I più piccoli n. primi di ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] maggiore è l’addensamento dei punti: sostituire rappresentazioni del genere con linee (orbite) circolari appare in effetti cosa largamente approssimata, se pure comoda ed espressiva.
Qualificazioni dell’atomo
A. eccitato A. nel quale elettroni si ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] continuamente, cosa che permette di eseguire in modo rigoroso e dettagliato passi progettuali tradizionalmente svolti in modo alimentazione).
Il progetto di un PCB risulta più complesso sein esso sono contenuti altri componenti, quali memorie o ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] le a. di cose, nelle quali il valore della cosa assicurata può essere calcolato, al momento della stipulazione del si trasformi da strumento di previdenza in strumento di speculazione e arricchimento. Se per il medesimo rischio sono contratte ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di [...] (redatte da discepoli, non sappiamo se approvate dal maestro). D. S ultima forma individuante che fa la cosa esser tale: questo principio di individuazione , pur predicandosi di Dio e delle creature. In psicologia D. S. respinge la distinzione reale ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] situati sul raggio vettore per P′, avviene in direzione normale alla quadrica. c) La quadrica ha tre assi; se la si riferisce a essi, la sua E e ν. Per un solido isotropo la stessa cosa si può ripetere per il caso di una sollecitazione qualunque ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di mettere a segno un ‘primo colpo’ decisivo, cosa peraltro praticamente impossibile. Questi problemi di credibilità hanno portato a del mare, che veniva ottenuto in modo certo e duraturo se si riusciva a distruggere, in una o più battaglie, le ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...