È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] nazionale vi sono autorità, contro le quali si ricorre in taluni paesi (come l’Italia) al giudice amministrativo, in altri al giudice ordinario. L’a. ha provocato in Europa molti cambiamenti. Se radicati monopoli (i telefoni, l’elettricità, o servizi ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] la speculazione dei Padri e grandi polemiche.
Se l’idea della g. è ancor sola fede e la g. è qualche cosa di esterno, la giustizia di Dio che g. meritata da Cristo ha riportato l’uomo nello stato in cui si trovava prima del peccato originale. La g. ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] sempre vissute in modo drammatico.
Vita
Figlio di un piccolo commerciante e della domestica di famiglia, cosa che gli appartengono ancora opere diversissime per genere e intonazione: se al simbolismo possono rimandare le dolci figure di fanciulle ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] parte degli impianti di bonifica di Cosa; lo sbarramento di Subiaco (alto la galleria che attraversa il colle Montefurado, in Spagna, lunga 400 m, per sviare il poche furono le opere idrauliche realizzate, se si prescinde da lavori di manutenzione ...
Leggi Tutto
Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso [...] al comodatario, a meno che questi non abbia usato le cose in modo diverso da quello consentito. Il perimento è, però, in ogni caso a carico del comodatario, se la cosa sia stata precedentemente stimata. Le spese sostenute per servirsi della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] .
Gli anni dal 1954 al 1959. - Se il 1953 può essere considerato l'anno del in effetti l'eredità ermetica è avvertibile in essa non meno che in quelle che, come la mistico-religiosa, ne riconoscono invece il valore e la portata. Cosa ben naturale, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] codice, nella sua divisione in cinque parti e relative suddistinzioni, coi suoi concetti (per es., di cosa, persona, eredità, matrimonio. Per successione legittima il coniuge superstite, sein concorrenza con discendenti, eredita la quarta parte, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] a questo concetto si riduce la definizione paradossale di B. Russell "le matematiche sono quella scienza in cui non si sa di che cosa si parla e non si sa se quello che si dice sia vero". Si afferma nella prima parte che i concetti primitivi della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] per capire quale debba essere il suo oggetto. Per Metz la prima cosa che conta è il quadro della ricerca, con le sue domande e i cinematografica viene esaminata non solo insé stessa, ma in rapporto all'insieme delle rappresentazioni sociali ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] garantiva il peso e la lega. La stessa cosa fece Alessandro, dando all'oro, coniato in masse enormi, lo stesso peso che al suo Ebbero poi anche monete d'argento e di rame, ma se ne conoscono pochissime. Nei loro prodotti si avvertono alcune novità ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...