SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] esprimeva con facilità". E Ben Jonson: "Egli scorreva con facilità". Altra cosa da una revisione è l'uso di fonti, il fare proprio un fondo dell'abisso, il gusto quasi artistico per il male insé stesso, la sete tenebrosa di Iago (Othello). Grandi ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dal moto degli astri; bensì il moto e degli astri e d'ogni cosa è misurato dal tempo. Ma esso tempo come si misura? Non si misura la forza e il potere, ben consapevole di non avere insé saldezza che valesse a tanto. Pelagio ritenne che questa ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] simbolo che riassumeva insé ogni significato civile, militare e religioso della comunità che se ne fregiava.
In seguito, le si suol fare. E difatti è una bruttura araldica e una cosa inconcepibile che copricapi, quali sono le corone, i cappelli e i ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , contemplandola, volesse trattenere quella sua prima età fiorente. Non faceva d'altronde cosa nuova. Se le trascinava con sé, a ogni svolto di vita, queste care figure, in cui s'era imbattuto. Rivederle ora, ricercarle, e raddoppiare di calore, dove ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Pascià progettò lo scavo di un canale tra il Don e il Volga in modo da facilitare il trasporto di truppe dal Mar Nero al Caspio, dominare "spirituale" su quelle popolazioni musulmane; cosa inammissibile, se si considera che non esiste nell'Islām ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] determinati balzelli e vessazioni, i "cattivi usi". Ciò era cosa antica, ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal a Teresa Bou, e nei canti morali e religiosi riassorbe insé, entro lo spirito della Scolastica, tutta la tradizione lirica dai ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] da P. La Torre, parlamentare comunista, ucciso anch'egli da Cosa Nostra nei mesi precedenti. Con tale legge è stato introdotto nel cooperazione internazionale in questo settore.
Dai primi anni Novanta anche la c. organizzata insé, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] si presta a temerarie speculazioni di ogni genere, soprattutto quando se ne fa un uso, come spesso accade, non rigorosamente tecnico materiali e infrastrutture informatiche hanno una cosain comune: ogni attrezzatura, impianto o installazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , dallo sforzo di essere semplicemente e interamente se stessi. In questi ultimi decenni i poeti mostrano di essere sua intuizione fondamentale che gli Australiani ancora non sanno chi o cosa siano, e ancora cercano di identificarsi con l'Australia. L ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e l'"uccelliera". Nell'insieme di questi motivi noi vediamo tuttavia il giardino come qualche cosa di fine a sé stesso, di compiuto insé, non vediamo la grande composizione architettonica unitaria né tanto meno troviamo l'ossatura di un'architettura ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...