Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] avevano la maggioranza in 67 delle 99 Camere statali; oggi la hanno in 56.In questo contesto, cosa è possibile attendersi nell su tutte), divisioni e violenze. Il documento – a cui se ne aggiunsero altri su scala statale (come il 1836 project ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] campo magnetico» (Kane 1979). Quest’immagine descrive perfettamente cosa ha significato “l’incontro-scontro” tra i due i loro sistemi di governo. Con la sola speranza che, se si attraversa in massa il fiume della storia, non avremo nulla da temere ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] con un altro ordine esecutivo abolisce la tabella F e la cosa finisce lì. Per il momento.Appena rieletto alla presidenza, Donald inchieste nei loro confronti. E anche se non succederà, basta la minaccia a mettere in riga i più racalcitranti.Del resto ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] pure alle stesse società che, in alcuni contesti, possono valutare l’impatto potenziale di certi movimenti sulla tifoseria. Anzi, su quella che oggi chiamano fanbase, che è cosa diversa e più adatta agli uomini di marketing. E se a volte le smentite ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] sono percepiti come fossero la stessa cosa. Tale termine, calato in un tessuto sociale profondamente lacerato come quello obiettivo. La parola favoritismo, ad esempio, non contiene insé espressa l’indicazione dei beneficiari dell’azione del favorire ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] lattina di Coca Cola ne contiene 35 grammi, come se mettessimo 7 cucchiaini di zucchero in un caffè. Un esempio ingannevole è l’aranciata amara Le critiche dell’OMS, IlFattoAlimentare.it.Zuccheri: a cosa servono e quando ci fanno male, Auxologico.it. ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] per i dati o, cosa più grave, la perdita di legittimità dell’arena naturale per l’azione dei Paesi in via di sviluppo, come mondo di oggi non c’è spazio per il non allineamento se non come legittima aspirazione dei popoli del mondo che continuano a ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] prostitute, sfuggendo alla necessità di stabilire cosa fosse, di fatto, la prostituzione. Ciò che risulta particolarmente rilevante è che, se da un lato la prostituzione come fenomeno veniva lasciata in uno stato di indeterminatezza concettuale, dall ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] destinazione turistica, cosa che prima non era. In quell’anno, per dire, sono state prodotte 23 guide turistiche in 23 lingue Euro 2032 in 2 Paesi (Italia e Turchia). Le distanze di Milano-Cortina 2026 saranno molto più a portata di mano, anche se le ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] .Una ricorrenza di decisiva importanza, in quanto la particolarità di questa tragedia un segnale: «C’è il rischio concretissimo, se non la certezza, che un giorno la -memoria-2025-27-gennaio-significato-cosa-successe-importante/https://www.studenti. ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...