È l’elefante nella stanza della società, non solo del calcio, il razzismo. Ma il calcio, che per la sua popolarità e trasversalità è per certi versi della società e di alcuni suoi istinti lo specchio, [...] di alcuni spettatori negli stadi spagnoli. «È una cosa abbastanza triste – ha detto – e che succede qui in ogni partita. Ogni giorno che passa ho meno recata”. La scelta è motivata dal fatto che, anche se Acerbi non ha “disconosciuto” l’offesa, ma il ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] sperando di realizzare i propri ideali, se egli fosse transitato in nazioni in cui si potrebbe fantasticare fosse stato solennemente il benessere nelle collettività organizzate. Ma che cosa sia il bene e cosa il male – decisivi per ritenersi felici o ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] un futuro che però porta con sé anche rischi, incertezze e nuovi interrogativi.Cosa prevede esattamente questo accordo? Innanzitutto, altra decisione. È un primo passo, certo, ma lascia in bocca il sapore del fallimento, non della vittoria. Finché non ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] non dette («Ora si chiede se ha ereditato da quei giorni con suo padre la capacità di stare in silenzio accanto alle persone che , prima, e con quelle di un’intera epoca, poi: è una cosa che diciamo spesso questa, ma c’è chi riesce meglio a farlo, ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] un individuo o di un’entità. Ma cosa succederebbe se un sistema di valutazione venisse esteso anche al comportamento legale e morale dei cittadini di uno Stato? In Cina, questa idea non è più una semplice speculazione teorica, ma realtà. Il Sistema ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] l’affetto; tanto da fargli perdere il contatto con la realtà. In questo caso si arriva a un lieto fine. Però, oltre un con la banca o con un sito di e-commerce. Però cosa succede se l’app decide di sedurci o di apparire esattamente come la persona ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] si andasse, questo era il più grande di tutti i tempi». Se non lo è più, è colpa dei «politici globalisti» come Biden sarebbe il primo a sentirne gli effetti in termini di prezzi così come di occupazione, cosa che può rendere ancora più improbabile il ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] parte di europei e giapponesi. La domanda, allora, sembra essere cosa fare con la Cina, e la risposta di Washington è chiara iniziati nel 2005, sono attualmente in fase di stallo. La domanda ovvia è se l’Europa sarà in grado di sostenere una politica ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] ) che quello di Identità e democrazia, sono dati in crescita. Se le attuali alleanze non dovessero subire cambiamenti, scenario per ed estrema destra ha indicato un proprio Spitzenkandidat. Cosa succede dopoLe prime stime dei risultati del voto su ...
Leggi Tutto
Il peso del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione in Medio Oriente, l’allerta terrorismo al massimo livello, il rischio scioperi come annunciato da uno dei principali sindacati d’Oltralpe, la CGT [...] Israele, che ha firmato la tregua olimpica, ma se le truppe saranno ancora a Gaza, cosa succederà? La vera differenza è che non c’è Israele».Politica a parte (per quanto sia l’aspetto predominante in questi mesi, ma si sa che le Olimpiadi non sono ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...