Jannik Sinner vola ai quarti di finale degli Australian Open (il primo dei quattro tornei annuali del Grande Slam) battendo in tre set il russo Karen Khachanov con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-3, in 2 ore [...] Andrey è migliorato molto, lotta su ogni palla e se voglio vincere devo far vedere un buon tennis».Alla sto trascorrendo momenti bellissimi con la mia squadra, la cosa più preziosa che possiamo fare. In una partita c’è sempre qualcosa che non funziona ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni della nostra epoca, in cui le tecnologie, l’intelligenza artificiale e i social network hanno un peso sempre crescente, non sono accompagnate da una progressiva riduzione dei conflitti armati, [...] attendibili o meno, ma certo è difficile, se non impossibile, censurare o bloccare questo flusso _ottobre_29/guerra-pezzi-che-cosa-ci-arriva-realta-attraverso-social- -e-tv-cosi-viene-raccontata-la-guerra-in-ucraina/fait/I numeri della social war: ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] vediamo solo noi stessi”»).Pecere esce da sé, camminando, si muove tra grandi metropoli («sono in formicaio ipercinetico che impegna i sensi»); foreste , cosa non facile nonostante la sbandierata libertà di un paese come gli Stati Uniti, in cui ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] . In che cosa si distingue il Museo nazionale dei Diritti umani di Taiwan?In Asia è il primo comprensorio museale situato in ex attraverso gli sforzi incessanti di innumerevoli individui. Se non riusciamo a riconoscerli, apprezzarli e salvaguardarli, ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] ha finito con l’ammettere di “avere violato la legge”. Cosa non si fa per riavere la libertà: anche Galileo disse Sollievo perché se il caso fosse finito davanti alla Corte suprema, questa Corte suprema avrebbe probabilmente giudicato in modo ancora ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] a capire il motivo, è utile ricapitolare cosa questi studi hanno prodotto, il dibattito che ne in Michigan; 270mila in Wisconsin (su neanche 3 milioni); 300mila in Pennsylvania (su poco meno di 6 milioni). Andò, sì, un po’ meglio di McCain (anche se ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] dalle regioni tropicali del globo espandendosi in larga parte del pianeta. Cosa c’entra il clima con la 22 di queste aree sono divenute luoghi di infezione per la prima volta. Anche se ci sono stati meno casi rispetto al 2022, quando c’erano state 1. ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] repubblicano ancora schierato a fianco dello storico alleato (anche se meno che in passato, 64 a 30). Già prima del 7 al 38% del 2022).Come si spiega questo cambiamento e a cosa può preludere? Per provare a dare una risposta è opportuno ripartire ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi giorni si sono verificati improvvisamente una serie di blocchi e disagi da parte di fornitori di servizi essenziali quali aeroporti, banche, uffici pubblici oltre che da parte di [...] oltre, immaginando cosa accadrebbe all’umanità qualora Internet non fosse più disponibile da un giorno altro, stimando in circa un fondamenta di servizi ICT essenziali. Occorre, inoltre, domandarsi se, in realtà, non ci troviamo già di fronte a uno ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] con calma e decidere se del caso», conclude Tortora poi ancora i cinquant’anni del primo titolo mondiale in F1 di Niki Lauda sulla Ferrari il 7 settembre 2-1 a favore di Muhammad Alì. «È la cosa più vicina alla morte che ho mai vissuto», dirà Frazier ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...