Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] veniva stipato nell’ormai preistorico hard disk portatile intelligente di casa Apple. E cosa importava avere un contenitore di soundfiles in alta risoluzione se poi l’ascolto era destinato ad essere filtrato da cuffiette con un range frequenziale ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] affatto scontata, che ci dimostra che a volte fare la cosa giusta va ben oltre qualsiasi tornaconto elettorale. Non urli, non – promuove il decorativismo fine a se stesso. Stai contribuendo a fare quello che in pochi artisti oggi fanno: mantenere alta ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] da più di un anno e non se ne vedrà la fine fino (forse) alle prossime elezioni.L’altra cosa che i repubblicani possono fare è che lo stimano ancora meno, si sono rifiutati di venire in suo soccorso.Questa volta i repubblicani ci hanno messo “solo” ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] vanno istruite alla nonviolenza, di generazione in generazione, e se si subiscono sconfitte non bisogna arrendersi. per mezzo della lotta nonviolenta possiamo fermare l’occupazione. Cosa pensa della reazione del governo israeliano agli attacchi del ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] avvicinandosi al lettore, conversando, senza cadere in pericolosi abbassamenti di tono: ogni cosa è al suo posto, con competente sincerità («L’uomo saggio non nutre opinioni. O le tiene per sé, come puzzette mollate sotto le coperte, p. 66), o, ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] formazione e ai caratteri dell’idea nazionale ucraina. Se è vero che, come in molti altri casi, tale sviluppo storico può prende le mosse da un’illuminante discussione terminologica (cosa significa la parola Ukraïna?) che investe immediatamente lo ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] in parte ad ispirare la costituzione americana. Perché Napoli – ci ricorda Saviano - non è solo lava infida che incenerisce ogni cosa Forcella. E con passione. Anche quando ci passa in mezzo una strada. E se non sono i fili del bucato che li tengono ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] , se non in tempi molto recenti, il processo di costruzione nazionale caratteristico dell’Europa occidentale, inclusa la perniciosa (fallace, ma estremamente allettante) equazione tra lingua, territorio e identità etnica, qualsiasi cosa ...
Leggi Tutto
Sarà Javier Milei il prossimo inquilino della Casa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] prossimi giorni come si ricomporranno le geometrie politiche e partitiche in seguito alla vittoria di Milei e se nei radicali prevarrà l’ala pro-governista.Ma una cosa è certa: come in altri Paesi della regione, era percepibile la volontà da parte ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] Thomas Buddenbrook anche se, da qualche tempo, la Germania pare entrata in una fase storica nuova, che mette in discussione molte certezze lubecchese, tuttavia occorre pensare molto bene a cosa scrivere nei prossimi capitoli. Immagine: Olaf Scholz ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...