A guardarlo oggi, quando è ormai il momento di tirare le somme del 2023, lo sport italiano dell’ultimo triennio appare una pesca miracolosa di risultati sorprendenti e vite inattese capaci di rendere realtà [...] fossero altri. Ebbene, appunto: attendersi l’inatteso porta con sé il rischio della delusione quando non si raggiunge ciò a cui e di cambiamento all’interno di essa, cosa che, in diverse federazioni sportive italiane, manca. Esistono infatti ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] europea, quel Godot che il calcio continentale aspetta per capire cosa lo attende. Ma, a prescindere da eventuali e non e Nyon, va in direzione ostinata e contraria agli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’Agenda 2030, se si pensa alle ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] persone intervistate, era chiaro che queste non capivano cosa avessero in comune con gli immigrati del passato e non la guerra, mio padre raccontò che gli dissero che, se si fosse trovato in Francia, sarebbe dovuto andare a Nizza a vedere Matisse ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] alla quotidianità, ha tenuto per sé gli avvenimenti, ritenendoli comportamenti “normali” in una situazione eccezionale, azioni di , interviste e immagini d’archivio, è possibile vedere cosa successe dentro e fuori quella casa, anche grazie alla ...
Leggi Tutto
Abuso di posizione dominante, illegittimità delle norme in merito all’autorizzazione preventiva di nuove competizioni e relativamente alla titolarità esclusiva dei diritti di commercializzazione derivanti [...] mesi, ma la pronuncia della CGUE non potrà essere superata. Cosa accade ora? Dopo la pronuncia della corte lussemburghese, A22 Sports vera e propria.Come se non bastasse, oltre alla governance dello sport, la CGUE ha messo in dubbio anche l’autonomia ...
Leggi Tutto
I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] sufficiente maturità. Non importa se legati alla propria storia personale o mitizzati in quanto di un'epoca antecedente per rendere il segnale più adatto agli utilizzi moderni.Gli spettatori cosa apprezzano?Il sound del Game Boy, così come quello di ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] è un’arte sublimata, in grado di offrire nuova forza al principio barocco della fantasia che domina ogni cosa: un dominio che si emissione di note altissime attraverso il petto, come se fossero delle vere e proprie urla emerse dalle profondità ...
Leggi Tutto
In un'epoca in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito sia pubblico che scientifico, le terre aride vengono spesso trascurate come potenziali alleate nella lotta per la mitigazione delle [...] Ma cosa rende quest'approccio così rivoluzionario? In primo luogo, si tratta di una soluzione che non entra in conflitto questa tecnologia in diversi paesi aridi dipenderà in gran parte dal sostegno finanziario e politico. Ma se gestito correttamente ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] sia disposta a combattere, a scendere in piazza per difendere le conquiste ottenute, se minacciate. L’ultimo caso, di cui lungo processo in sospeso che potrebbe portare alla fine dell’attività mineraria a Panamá, cosa che costituirebbe ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] messe per iscritto anche se destinate alla rappresentazione. La tra gli studiosi durato più di un secolo e tutt’ora in corso. C’è chi ha collocato l’opera alla fine corpo. Non sappiamo con certezza che cosa significhi quel volgersi del capo: è forse ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...