Identità: L’essere identico, perfetta uguaglianza. Identità di una persona: essere qualcuno e non un altro. In filosofia: principio logico che, nella tradizione scolastica, asserisce l’identità di una [...] cosa con sé stessa («A è A») ed esclude l’identit ...
Leggi Tutto
Più che corretta o non corretta, la locuzione risposta in bianco sembra un ricalco scherzoso su locuzioni come cambiale in bianco e assegno in bianco, nelle quali in bianco segnala la mancanza di un qualche [...] elemento previsto. In rete abbiamo trovato ...
Leggi Tutto
«E con la praivasi dove la mettiamo? Se volevi conoscermi meglio, venivi da me e mi parlavi. Ma cosa posso aspettarmi da un questurino...». Abbiamo stralciato questo breve passo dal romanzo di un affermato [...] giallista, Loriano Macchiavelli (il romanzo ...
Leggi Tutto
Che cosa sta succedendo in Siria? Quello che nessuno può capire davvero se non ha passato almeno qualche ora della sua vita con il sibilo delle sirene che chiude la gola per l’angoscia, se non riconosce [...] il tonfo violento delle bombe, se non sa la sen ...
Leggi Tutto
Se qualcuno si è mai chiesto che cosa si può ascoltare se ci si trova nel mezzo di una foresta dell’Africa occidentale all’alba o passeggiando per le strade di Lahore, qual è la ‘colonna sonora’ che si [...] percepisce in prossimità di un tempio buddista c ...
Leggi Tutto
Forse per prima cosa è meglio chiedersi se le due parole esistano. Consultiamo i dizionari (un certo numero di autorevoli dizionari della lingua italiana dell’uso) e ci rendiamo conto che inconcepibile [...] è registrato in tutti, mentre inconcepito, un la ...
Leggi Tutto
Sembra passato un secolo, in realtà del secolo siamo solo a cavallo, anche se da lì è partita la rivoluzione che ha cambiato il Paese, o quantomeno si è illusa di cambiarlo. Tornano i protagonisti della [...] serie sugli anni Novanta, nata da un’idea di S ...
Leggi Tutto
Nulla di scorretto in questa frase, caratterizzata da un andamento più tipico del parlato che dello scritto, con un correttissimo uso del congiuntivo nella completiva in dipendenza da un’espressione indicante [...] perplessità, dubbio ...
Leggi Tutto
Una lunga consuetudine antropomorfizzante (si pensi alle favole) permette, in numerose circostanze, di riferirsi agli animali, in quanto esseri animati dotati di un linguaggio – anche se non di una lingua [...] –, come se fossero umani, adoperando quindi l ...
Leggi Tutto
Esclusa la seconda scelta, con quel condizionale di dissociazione un po’ ridicolo, e giustificabile soltanto se seguito da una spiegazione critica o ironica (“Il calcio, per chi non lo sapesse, sarebbe [...] uno sport di squadra, se non fosse che gli undic ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...