Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] campo magnetico» (Kane 1979). Quest’immagine descrive perfettamente cosa ha significato “l’incontro-scontro” tra i due i loro sistemi di governo. Con la sola speranza che, se si attraversa in massa il fiume della storia, non avremo nulla da temere ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] è possibile organizzare una rivoluzione su Facebook e se lo hanno fatto in Tunisia ed Egitto mentre negli Stati Uniti o autoriale è forte). Assai più che una lucida disamina di cosa le piattaforme digitali siano – come funzionino, quali siano le ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] con un altro ordine esecutivo abolisce la tabella F e la cosa finisce lì. Per il momento.Appena rieletto alla presidenza, Donald inchieste nei loro confronti. E anche se non succederà, basta la minaccia a mettere in riga i più racalcitranti.Del resto ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] dappertutto in altre forme: per realizzare, serve darsi tempo per costruire. Per restare, serve riconoscersi parte di una comunità. Imparando a camminare persino sulle nuvole, se necessario, a patto che si decida di restare per vedere cosa succede ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] pure alle stesse società che, in alcuni contesti, possono valutare l’impatto potenziale di certi movimenti sulla tifoseria. Anzi, su quella che oggi chiamano fanbase, che è cosa diversa e più adatta agli uomini di marketing. E se a volte le smentite ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] incapace di argomentare su ciò che è vero e giusto insé. Infatti, senza un riferimento condiviso alla verità, anche i volontà) che ci spinge verso la verità e ci fa chiedere cosa sia giusto e doveroso fare. Non è sufficiente iniziare una guerra ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] 281.000 tonnellate di emissioni di CO2. È quanto rilasciano in un anno i 20 Paesi più poveri al mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e arriviamo quindi a contare cosa è accaduto dall’8 ottobre a metà gennaio 2024, le emissioni ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] virtuosismo è una cosa meravigliosa, una specie di superpotere. Ma se si riduce a etichetta, se una carriera si Chi osserva o ascolta poi ricostruisce, nel momento stesso in cui si trova in teatro o in un museo, o magari con una intuizione che arriva ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] sono percepiti come fossero la stessa cosa. Tale termine, calato in un tessuto sociale profondamente lacerato come quello obiettivo. La parola favoritismo, ad esempio, non contiene insé espressa l’indicazione dei beneficiari dell’azione del favorire ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] lattina di Coca Cola ne contiene 35 grammi, come se mettessimo 7 cucchiaini di zucchero in un caffè. Un esempio ingannevole è l’aranciata amara Le critiche dell’OMS, IlFattoAlimentare.it.Zuccheri: a cosa servono e quando ci fanno male, Auxologico.it. ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...