Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] 281.000 tonnellate di emissioni di CO2. È quanto rilasciano in un anno i 20 Paesi più poveri al mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e arriviamo quindi a contare cosa è accaduto dall’8 ottobre a metà gennaio 2024, le emissioni ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] virtuosismo è una cosa meravigliosa, una specie di superpotere. Ma se si riduce a etichetta, se una carriera si Chi osserva o ascolta poi ricostruisce, nel momento stesso in cui si trova in teatro o in un museo, o magari con una intuizione che arriva ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] sono percepiti come fossero la stessa cosa. Tale termine, calato in un tessuto sociale profondamente lacerato come quello obiettivo. La parola favoritismo, ad esempio, non contiene insé espressa l’indicazione dei beneficiari dell’azione del favorire ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] lattina di Coca Cola ne contiene 35 grammi, come se mettessimo 7 cucchiaini di zucchero in un caffè. Un esempio ingannevole è l’aranciata amara Le critiche dell’OMS, IlFattoAlimentare.it.Zuccheri: a cosa servono e quando ci fanno male, Auxologico.it. ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] anni dopo conquistarono tutto il Paese. La stessa cosa sarebbe avvenuta cinquanta anni dopo ai Curdi, abbandonati la Russia dell’11%). Questo per dire che se l’Europa decidesse di mettere in comune le proprie risorse militari, anche solo per quel ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] mesi. Altre tra 30-40 anni negli archivi, se questi ancora esisteranno, cosa di cui è lecito dubitare visto come mutano le osservazione ‒ è molto, molto difficile. Lo è sempre, in negoziati di questo tipo, come tanti esempi storici ben ci ricordano ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] interazioni tra esseri umani. Però cosa succede quando ci affascina un’entità : «Voglio che ti comporti come se fossi il mio ragazzo», aggiungendo altre come esempio alla base di questa osservazione: «In una battaglia politica per le menti e i cuori ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] di avere un consenso di base sulle categorie filosofiche classiche.Ma cosa c’entra questo con la religione nella politica? Si è provvidenza divina che giustificasse incondizionatamente le autorità in potere. Se da un lato il rientro della religione ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] per i dati o, cosa più grave, la perdita di legittimità dell’arena naturale per l’azione dei Paesi in via di sviluppo, come mondo di oggi non c’è spazio per il non allineamento se non come legittima aspirazione dei popoli del mondo che continuano a ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] prostitute, sfuggendo alla necessità di stabilire cosa fosse, di fatto, la prostituzione. Ciò che risulta particolarmente rilevante è che, se da un lato la prostituzione come fenomeno veniva lasciata in uno stato di indeterminatezza concettuale, dall ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...