• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Lingua [31]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [9]

Biden presidente

Atlante (2020)

Biden presidente Joe Biden sarà il 46esimo presidente della storia degli Stati Uniti. C’è voluto un po’ per esserne sicuri, ma il ricorso massiccio al voto per posta lasciava presagire tempi lunghi per la proclamazione [...] di Trump. Su questa capacità della politica di fare e dire qualsiasi cosa e lo stesso non perdere consensi, ci sarà da riflettere a lungo con reddito medio-basso.In tante aree rurali d’America il futuro radioso che immaginava per sé e per i propri ... Leggi Tutto

Breve guida alle elezioni americane

Atlante (2020)

Breve guida alle elezioni americane Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] cerchiamo di fornire una guida breve al 2020. Chi ha votato cosa nelle ultime due elezioni? Negli Stati, nei diversi tipi di insediamento vincere le elezioni. Se in alcuni Stati, ad esempio la Florida, Biden risulterà in vantaggio già nella notte ... Leggi Tutto

Se chiedo "non abbiamo pollo?", vorrei sapere cosa devo rispondere per affermare che abbiamo pollo. Perché secondo me se risp

Atlante (2019)

Le caratteristiche dell'interrogativa diretta orientano la risposta del destinatario. Sia che l'interrogante sappia o non sappia se c'è la confezione di pollo in frigo sia che l'interrogante abbia aperto [...] il frigo e veda benissimo che di pollo non c' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto dire “se tu fossi tornato e non mi avresti trovata, cosa avresti fatto?” oppure “se tu fossi tornato e non mi

Atlante (2019)

Francamente in questo caso non c'è un più o un meno: esiste una sola scelta corretta, vale a dire “se tu fossi tornato e non mi avessi trovata ecc.”. Perché? Perché il procedimento sintattico della coordinazione [...] pone sullo stesso piano logico e sint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo per risolvere un problema di lingua italiana se cortesemente avrete il piacere o la possibilità di prendere in cons

Atlante (2019)

Più che il si impersonale, qui sembra d’uopo l’uso del si passivante (si tratta in ogni caso di una forma “spersonalizzante”): mi chiedo cosa succede [...] per gli esami che non si sono superati; più elegante [...] sarebbe: mi chiedo cosa succede [...] per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Identità

Atlante (2019)

Identità Identità: L’essere identico, perfetta uguaglianza. Identità di una persona: essere qualcuno e non un altro. In filosofia: principio logico che, nella tradizione scolastica, asserisce l’identità di una [...] cosa con sé stessa («A è A») ed esclude l’identit ... Leggi Tutto

È corretta l'espressione "risposta in bianco"? Se sì, cosa significa?

Atlante (2018)

Più che corretta o non corretta, la locuzione risposta in bianco sembra un ricalco scherzoso su locuzioni come cambiale in bianco e assegno in bianco, nelle quali in bianco segnala la mancanza di un qualche [...] elemento previsto. In rete abbiamo trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto scrivere “praivasi” in italiano?

Atlante (2018)

«E con la praivasi dove la mettiamo? Se volevi conoscermi meglio, venivi da me e mi parlavi. Ma cosa posso aspettarmi da un questurino...». Abbiamo stralciato questo breve passo dal romanzo di un affermato [...] giallista, Loriano Macchiavelli (il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I missili sulla Siria

Atlante (2018)

I missili sulla Siria Che cosa sta succedendo in Siria? Quello che nessuno può capire davvero se non ha passato almeno qualche ora della sua vita con il sibilo delle sirene che chiude la gola per l’angoscia, se non riconosce [...] il tonfo violento delle bombe, se non sa la sen ... Leggi Tutto

Un mondo di suoni dalla BBC

Atlante (2018)

Un mondo di suoni dalla BBC Se qualcuno si è mai chiesto che cosa si può ascoltare se ci si trova nel mezzo di una foresta dell’Africa occidentale all’alba o passeggiando per le strade di Lahore, qual è la ‘colonna sonora’ che si [...] percepisce in prossimità di un tempio buddista c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali