Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] incapace di argomentare su ciò che è vero e giusto insé. Infatti, senza un riferimento condiviso alla verità, anche i volontà) che ci spinge verso la verità e ci fa chiedere cosa sia giusto e doveroso fare. Non è sufficiente iniziare una guerra ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] 281.000 tonnellate di emissioni di CO2. È quanto rilasciano in un anno i 20 Paesi più poveri al mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e arriviamo quindi a contare cosa è accaduto dall’8 ottobre a metà gennaio 2024, le emissioni ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] virtuosismo è una cosa meravigliosa, una specie di superpotere. Ma se si riduce a etichetta, se una carriera si Chi osserva o ascolta poi ricostruisce, nel momento stesso in cui si trova in teatro o in un museo, o magari con una intuizione che arriva ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] sono percepiti come fossero la stessa cosa. Tale termine, calato in un tessuto sociale profondamente lacerato come quello obiettivo. La parola favoritismo, ad esempio, non contiene insé espressa l’indicazione dei beneficiari dell’azione del favorire ...
Leggi Tutto
La domanda che molti si fanno dopo la tornata elettorale del 1° maggio 2025 nel Regno Unito è: “Il sistema bipartitico è finito?”. Non è la prima volta certo che i due partiti che da un secolo si contendono [...] raggiunsero il 23% e addirittura andarono al governo in coalizione con il Partito conservatore.Cosa c’è di diverso, dunque, questa volta un provvedimento simile.Non c’è da stupirsi dunque se l’elettorato finisce per rivolgersi direttamente a Farage e ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] lattina di Coca Cola ne contiene 35 grammi, come se mettessimo 7 cucchiaini di zucchero in un caffè. Un esempio ingannevole è l’aranciata amara Le critiche dell’OMS, IlFattoAlimentare.it.Zuccheri: a cosa servono e quando ci fanno male, Auxologico.it. ...
Leggi Tutto
Sono tempi difficili per la destra cilena, prigioniera di un passato dal quale non riesce a liberarsi e che riemerge in vista delle prossime elezioni presidenziali del novembre di quest’anno. I suoi tre [...] stata scritta.Nel 2010, per la prima volta in 52 anni, la destra ha vinto le elezioni delle misure del governo, cosa condivisa principalmente dai settori verso le grandi sfide che la aspettano se verrà eletta presidente. La vera corsa inizierà ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] anni dopo conquistarono tutto il Paese. La stessa cosa sarebbe avvenuta cinquanta anni dopo ai Curdi, abbandonati la Russia dell’11%). Questo per dire che se l’Europa decidesse di mettere in comune le proprie risorse militari, anche solo per quel ...
Leggi Tutto
Eco di Cesare Sinatti è un romanzo dal passo lento con una prosa che ha un incedere ponderato, come quello di una scrittura vergata a mano, segnata sulle pagine dei quaderni, come si faceva un tempo («Lui [...] pagine («Nessuno sa nulla di come si diventa qualsiasi cosa: tutti parlano solo della crisi e del lavoro che non in cui ognuno può tirar fuori un pezzo di sé e chiedersi, insieme a queste pagine e queste voci, se quello che siamo ci corrisponde o se ...
Leggi Tutto
Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] dovrebbe essere (per gli stessi motivi) ogni altra cosa? Quest’ultima sembra, assai peculiarmente, la definitiva provocazione da domandarsi se quel che appare calcolabile sia tutto quanto vi è da sapere. Cioè se, pur riducendo il cono d’ombra in cui ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...