Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] Che cosa c’è di strano? (Stele. Atene. I sec. a.C.). Entrare in comunicazione con i propri antenati non era poi così strano in quei trovare ancora questa intensità nell’arte se non nei musei di arte antica, in quei luoghi di culto delle reliquie, ...
Leggi Tutto
La promessa di Donald Trump di risolvere la guerra russo-ucraina in «24 ore» sembra subire un parziale ripensamento. L’ex presidente americano, in una mossa che non sorprende, pare orientato verso una [...] revoca della legge marziale. Nonostante il sostegno internazionale, la popolarità interna del presidente ucraino è in declino, alimentando dubbi sul suo futuro politico.Se l’Europa parla di una possibile pace entro il 2025, gli sviluppi sul campo e ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] (Pacem in Terris, 21). Una fonte a Gerusalemme spiega: «Rimangono gli scontri tra le varie comunità, ma la cosa più disposizione ad effondere gli uni negli altri il meglio di se stessi» in uno scambio di valori spirituali e morali da cui si ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] uno strumento che provasse a colmare questa discontinuità. Sein generale, come affermato da Richard Fortey: «I musei decidere a cosa dare spazio, o a come riempirla, è l’individuo stesso, perché in fondo ne è il proprietario. Ed è in continua ...
Leggi Tutto
Non è stata ancora raggiunta un’intesa definitiva per la scelta dei vertici che guideranno l’Unione Europea (UE) nella prossima legislatura. Nella ‘cena informale’ di lunedì 17 giugno a Bruxelles i 27 [...] marcia dei leader europei anche se le decisioni definitive devono essere prese comunque in un breve lasso di tempo. Per /art/ue-oggi-vertice-informale-la-nuova-commissione-ecco-cosa-potebbe-succedere-AGgR6Pahttps://www.consilium.europa.eu/it/meetings ...
Leggi Tutto
Centinaia di migliaia di persone stanno manifestando per le strade delle città israeliane da domenica sera. La protesta è sorta spontanea dopo che nel fine settimana, a Gaza, sono stati ritrovati dall’esercito [...] di sei ostaggi uccisi da Hamas, che li aveva con sé dal 7 ottobre. Ai familiari delle vittime si sono aggiunte primo ministro di Israele.Histadrut e le migliaia di persone scese in piazza non sono gli unici ad aver chiesto al primo ministro ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] dopo aver annunciato pubblicamente le azioni che avrebbe intrapreso (cosa piuttosto strana per un golpe). L’alto ufficiale In un’intervista rilasciata lunedì ad un canale televisivo, il generale Zuñiga aveva affermato che avrebbe arrestato Morales se ...
Leggi Tutto
Il trend è ormai noto a tutti sin dal 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina: la spesa per gli armamenti è ricominciata a correre in tutti i maggiori Paesi sviluppati. La novità è che a trainare questa [...] Oriente. In particolare, la Cina ha fatto segnare record storici in termini di spesa militare, cosa che si è immediatamente tradotta in un l'uso della forza se necessario, le spese militari globali sono influenzate dai conflitti in Medio Oriente. Qui, ...
Leggi Tutto
La Corea del Nord ha recentemente dichiarato che un'eventuale dispiegamento di truppe sul territorio russo sarebbe “in linea con il diritto internazionale”, pur senza confermare alcuna operazione in corso. [...] militare diretta con Mosca. Secondo quanto riportato dall’agenzia ufficiale di stampa Kcna, il ministro ha sottolineato che “se c'è una cosa del genere di cui parlano i media mondiali, penso che sia un atto conforme alle norme del diritto ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] cosa» (in OP2, p. 946).Come suo solito, don Milani studia a fondo la cosa, la mette in pratica, la struttura in comandamento, non dire falsa testimonianza» (Fallaci, 1974, p. 293). «Se riuscissi a sapere quali sono le parole e le frasi del libro [ ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...