I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] dell’immortalità, anche quello dell’eterna giovinezza. Ora, cosa c’è di più insopportabile di un’eterna decrepitezza se nell’era del digitale e della connessione perpetua, i cittadini non ne avvertano più il bisogno avendo rimosso la mediazione che in ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] conoscenza di sé, come degli altri, misurandosi con la propria ricchezza e con la propria miseria, in questa verghiana lotta per la vita, di cui il paesaggio restituisce il disincantato tornasole.Orbene: che cosa passa, che cosa ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea si trova di fronte a una crisi istituzionale significativa. La Commissione guidata da Ursula von der Leyen, che avrebbe dovuto rappresentare una coalizione stabile e funzionale, rischia [...] settori strategici, ma la sua vicinanza all’estrema destra ha sollevato dubbi in parte dell’Eurocamera. Se la strategia di Weber dovesse continuare, si rischia di compromettere gli equilibri europei storici, con una frammentazione della Commissione ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] Il regime siriano è crollato nel momento in cui Assad non ha più potuto contare , quello turco, che, anche se non sfociasse nella mano libera nel carte per una soluzione geopolitica gradita ad Ankara.Cosa accadrà ora a Damasco? L’HTS guidato ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] Che cosa c’è di strano? (Stele. Atene. I sec. a.C.). Entrare in comunicazione con i propri antenati non era poi così strano in quei trovare ancora questa intensità nell’arte se non nei musei di arte antica, in quei luoghi di culto delle reliquie, ...
Leggi Tutto
La promessa di Donald Trump di risolvere la guerra russo-ucraina in «24 ore» sembra subire un parziale ripensamento. L’ex presidente americano, in una mossa che non sorprende, pare orientato verso una [...] revoca della legge marziale. Nonostante il sostegno internazionale, la popolarità interna del presidente ucraino è in declino, alimentando dubbi sul suo futuro politico.Se l’Europa parla di una possibile pace entro il 2025, gli sviluppi sul campo e ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] (Pacem in Terris, 21). Una fonte a Gerusalemme spiega: «Rimangono gli scontri tra le varie comunità, ma la cosa più disposizione ad effondere gli uni negli altri il meglio di se stessi» in uno scambio di valori spirituali e morali da cui si ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] uno strumento che provasse a colmare questa discontinuità. Sein generale, come affermato da Richard Fortey: «I musei decidere a cosa dare spazio, o a come riempirla, è l’individuo stesso, perché in fondo ne è il proprietario. Ed è in continua ...
Leggi Tutto
Non è stata ancora raggiunta un’intesa definitiva per la scelta dei vertici che guideranno l’Unione Europea (UE) nella prossima legislatura. Nella ‘cena informale’ di lunedì 17 giugno a Bruxelles i 27 [...] marcia dei leader europei anche se le decisioni definitive devono essere prese comunque in un breve lasso di tempo. Per /art/ue-oggi-vertice-informale-la-nuova-commissione-ecco-cosa-potebbe-succedere-AGgR6Pahttps://www.consilium.europa.eu/it/meetings ...
Leggi Tutto
Centinaia di migliaia di persone stanno manifestando per le strade delle città israeliane da domenica sera. La protesta è sorta spontanea dopo che nel fine settimana, a Gaza, sono stati ritrovati dall’esercito [...] di sei ostaggi uccisi da Hamas, che li aveva con sé dal 7 ottobre. Ai familiari delle vittime si sono aggiunte primo ministro di Israele.Histadrut e le migliaia di persone scese in piazza non sono gli unici ad aver chiesto al primo ministro ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...