In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] – riguarda una gestione complessiva della cosa pubblica che sia in genere favorevole alla crescita economica e sull’idea che la moneta unica europea possa funzionare solo se ciascun Paese partecipante riduce all’interno dei propri confini il suo ...
Leggi Tutto
Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] (2022), ha in orizzonte l’Arabia Saudita (2030) e ha dimostrato parecchio pelo sullo stomaco, ben sapendo che poi il calcio narcotizzerà ogni cosa, anche se i riflettori sugli USA di Trump provocheranno comunque qualche imbarazzo.Molto più complicato ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] stata avvisata del comizio materno: «Ti pare che non so cosa racconta? Si lamenta che le sue amiche pubblicano sui social . Ne ridono e si dicono: non sappiamo ancora se ci sarà una nuova persona in famiglia, in fondo c’è il potenziale di più di una ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] nessuno si preoccupa di capire cosa succederà tra vent’anni, quando per il troppo caldo e l’umidità in contrasto con la siccità estrema. L’acqua , nel proprio vivere quotidiano, può adottare. «Anche se sembra che le nostre azioni siano scollegate dal ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] sperando di realizzare i propri ideali, se egli fosse transitato in nazioni in cui si potrebbe fantasticare fosse stato solennemente il benessere nelle collettività organizzate. Ma che cosa sia il bene e cosa il male – decisivi per ritenersi felici o ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] («forse un bimbo senza padre non è cosa di bambino»), poi riparte in continuazione. Riparte sulle note e le parole va cercando lampadine»), le cerca con metodo e senza tregua anche se si camuffa da innocente ninna nanna («ha un progetto nella testa, ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] . Solo gli stupidi e i codardi pensano che la giustizia e la legge siano la stessa cosa»). I buoni in un mondo così, non se la passano bene, i buoni forse raramente se la passano bene, perché hanno paura e la paura ha un odore che è una condanna ...
Leggi Tutto
È l’elefante nella stanza della società, non solo del calcio, il razzismo. Ma il calcio, che per la sua popolarità e trasversalità è per certi versi della società e di alcuni suoi istinti lo specchio, [...] di alcuni spettatori negli stadi spagnoli. «È una cosa abbastanza triste – ha detto – e che succede qui in ogni partita. Ogni giorno che passa ho meno recata”. La scelta è motivata dal fatto che, anche se Acerbi non ha “disconosciuto” l’offesa, ma il ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] un futuro che però porta con sé anche rischi, incertezze e nuovi interrogativi.Cosa prevede esattamente questo accordo? Innanzitutto, altra decisione. È un primo passo, certo, ma lascia in bocca il sapore del fallimento, non della vittoria. Finché non ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] non dette («Ora si chiede se ha ereditato da quei giorni con suo padre la capacità di stare in silenzio accanto alle persone che , prima, e con quelle di un’intera epoca, poi: è una cosa che diciamo spesso questa, ma c’è chi riesce meglio a farlo, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...