Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche sein alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] , che è in grado di generare redditi reali, equi e virtuosi, per il nostro Paese, l’industria del futuro.Cosa si intende per bellezza, l’arte, la cultura intesa in senso lato non possano coesistere se scinte dall’indispensabile valore etico che ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] della sua weeping land, inoltrandoci in un inferno in cui, in fondo, è permesso ancora ricordare; se non persino sognare, dove il pesanti/ sulle membrane dei nostri cuori/ ma/ dimenticano una cosa/ la strada è piana dopo un radicale livellamento.»[5] ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] morte dei propri figli e il rientro delle salme in sacchi di plastica. La guerra continuò fino al cosa possiamo fare noi cittadini, oltre a esprimere la nostra indignazione e a rilasciare dichiarazioni di solidarietà. Un soldato caduto è di per sé ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] le evoluzioni prevedibili e probabili. Cosa succederebbe nel caso di un blocco totale dell’AMOC? In vari Paesi europei si verificherebbe già in atto sono rese ancora più indispensabili dalla previsione del blocco delle correnti oceaniche. Se ciò ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] ’anno rompe un tabù e, anche se fuori gara dopo le prime quattro tappe cosa sia l’amor di patria, tutti noi, al lieto annuncio, abbiamo sentito qualche cosa anni, 4 mesi, 3 giorni e 90 minuti dal giorno in cui è nata la Lazio. “Fine della partita. Sono ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] cosa, dunque, la guerra distrugge? E, al contrario, che cosa sua spietatezza, trascina con sé altre conseguenze devastanti: India’: Irish Nationalism and the Policing of Revolutionary Terrorism in Bengal, in Journal of British Studies, 2000, 39 (4), ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] paper in cui riconoscano i propri errori, spieghino come e perché si sono sbagliati e promettano di non farlo più. Se vi forse è bene ricordare che una manifestazione non è la stessa cosa di un dibattito accademico o di un seminario universitario. È ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] diventare come san Francesco, o come altri santi, ma significa piuttosto diventare autenticamente noi stessi. Se c’è una cosa che Carlo può lasciare in eredità al mondo, perciò, è proprio questa concezione di santità intesa come umanità piena, unica ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] l’isolamento sociale volontario. Di cosa si tratta? Organizziamo eventi formativi e di sensibilizzazione in tutto il Paese, ma anche è catalogata come una malattia. Se il ritiro sociale volontario avviene in modo saltuario potrebbe non comportare ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] luglio contro il sistema delle quote per i lavori governativi. In che cosa consiste e perché è sbagliato per gli studenti?La protesta non sono voluti neanche dalla giunta. Non sono sicuro se ci sia il coinvolgimento dell’Iran nell’ex Birmania. Il ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...