È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] muore, non riesce a fare altro che chiedere perdono. Antigone ha insé l’anima della tragedia greca, respira il soffio classico, ma è «gioca al gioco difficile di guidare gli uomini». Ma, cosa più importante di tutte, il Creonte di Anouilh non è un ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] che non si esaurisce nell’incontrare il pubblico in una situazione preorganizzata. La cosa più bella che è successa e che sta lo fa costruendoci sopra una serie di immagini, proprio come se fosse una serie o un film ricco di suspense. Questo accade ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] o forse soltanto un modo di essere vivi al mondo». Cosa vuol dire, secondo lei, stare al mondo come stanno gli uccelli? Hanno già insé il seme del lirico, oppure è qualcos'altro che gli permette, in qualche modo, di saldare «nord e sud [...] cielo e ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] - Eppure, vedi questi pazzi? Senza badare al fantasma che portano con sé, inse stessi, vanno correndo, pieni di curiosità, dietro il fantasma altrui! E credono che sia una cosa diversa».A parlare di fronte al proprio riflesso nello specchio, tra un ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] del 1816, il rischio è di parlare con una lingua diversa rispetto a quella in cui si pensa. Quando il segno non basta: l’incomunicabilità.Cosa accadrebbe tuttavia se venisse meno la corrispondenza tra il reale e il segno? Come si potrebbe pensare ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] audience senza che vi sia alcuno scopo di convergenza tra idee, cosa che – come si vedrà più avanti – dovrebbe essere il vero della sua verità, questo universo di discorso si chiude insé escludendo ogni altro discorso che non si svolga nei suoi ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] di solitudine o di isolamento: quest’ultimo per me è una cosa diversa, è un grado maggiore di distacco tra l’individuo e è anche una risorsa per la comunità?DDP: Se viene usato bene, sì, ma in questo caso ho raccontato un uso sbagliato del trauma ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] a termine la rivelazione di Cristo affinché ogni singola creatura possa sentire su di sé lo sguardo fecondo di Dio che dichiara che ciò che vede è «cosa buona» (Gen. 1,4).In quest’ottica si è sviluppata negli ultimi anni una teologia queer che nasce ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] lunghe nuotate, sa condurre una barca, nonostante nessuno in paese se lo aspetti, e si lamenta che gli abitanti di Scauri conoscano il mare solo dalla spiaggia: cosa significa vivere (o crescere) in un posto di mare, e quale differenza fa conoscere ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] scritto; il discorso, dunque, è ancora più, se vogliamo, radicale. Infatti, se nel caso di immagini, come quella mandata nello spazio alle capacità adattative dei gatti, cosa che ha portato molti a credere in questa scommessa.Inoltre, ciò che la ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...