L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] di solitudine o di isolamento: quest’ultimo per me è una cosa diversa, è un grado maggiore di distacco tra l’individuo e è anche una risorsa per la comunità?DDP: Se viene usato bene, sì, ma in questo caso ho raccontato un uso sbagliato del trauma ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] a termine la rivelazione di Cristo affinché ogni singola creatura possa sentire su di sé lo sguardo fecondo di Dio che dichiara che ciò che vede è «cosa buona» (Gen. 1,4).In quest’ottica si è sviluppata negli ultimi anni una teologia queer che nasce ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] lunghe nuotate, sa condurre una barca, nonostante nessuno in paese se lo aspetti, e si lamenta che gli abitanti di Scauri conoscano il mare solo dalla spiaggia: cosa significa vivere (o crescere) in un posto di mare, e quale differenza fa conoscere ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] scritto; il discorso, dunque, è ancora più, se vogliamo, radicale. Infatti, se nel caso di immagini, come quella mandata nello spazio alle capacità adattative dei gatti, cosa che ha portato molti a credere in questa scommessa.Inoltre, ciò che la ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] di Carlo Levi risultano tanto più efficaci se si pensa al particolare contesto in cui furono scritte e ai drammatici […] Estranei al mondo, ci rifugiamo nei sogni, come sola cosa reale; ma i sogni ci riflettono un'immagine altrettanto estranea, ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] in parte in quello ispanofono e in Québec); ed è trasmessa di generazione in generazione fin dal Trecento. In questo articolo tenterò di mostrare come funziona e a cosa attenuare un’espressione di per sé fortemente connotata, che implica ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] o una canzone; la reazione fisiologica immediata che seguirebbe se vedessimo all’improvviso una figura scura muoversi nel bosco; vertono su un oggetto (una cosa, una situazione, una persona) che noi interpretiamo o giudichiamo in un certo modo. La ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] se non necessario, discutere criticamente tramite “congetture ardite” i metodi della scienza. Credere al mito del quadro rischierebbe di apportare in a cui appellarsi per decidere a cosa equivale la domanda “Cosa è scienza?”». Alla “psicologia della ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] un rapporto affettivo. In quell’ultimo abbraccio commosso e liberatorio tra i due riaffiorano con gioia i momenti vissuti che suggeriscono di essere felici per ciò che è stato e che niente potrà mai cancellare.È come se l’unica cosa che si possa fare ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] perché si limita a ribadire l’identità di ciascun termine con se stesso, senza determinare quel termine in modo ulteriore. Dicendo che A=A, di fatti, non si conosce che cosa sia A; per saperlo, occorre fare ricorso a qualche determinazione diversa ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...