Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] poi ti avvelena», dice l’autore, e qui noi tutti siamo in attesa di un qualcuno che liberi dal conto alla rovescia appoggiati al altrettanto funeste con i «polpacci che raccontano cosa succederà se». Orti Manara, nell’inquadrare coppie al capolinea ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] e provare a guardare con atteggiamento diverso – possono cambiare ogni cosa e aprire nuovi scenari (in questi giorni, mentre scrivo, c’è un’istanza di revisione del processo).Se prigione mi restituisce un’immagine chiusa, qualsiasi altra parola ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] i fatti con la finzione, trasformando tutto in fiction. Scrivono: «Se la tv stessa usa musiche, montaggio e alle persone cosa pensare, ma essa ha un potere sorprendente nel suggerire ai propri lettori intorno a cosa pensare». Entra in gioco anche l ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] gustoso; oppure dobbiamo decidere se preferiamo farlo in una prospettiva sincronica, in base a tutti i modi in cui il panino viene di morbidi sandwich farciti». Di fronte allo spettacolo cosa fece D’Annunzio? Si legge sul quotidiano torinese:Chiede ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] dal cuore delle cittàsulle città senza cuore –cosa può essere un uomo in un paese,sotto il pennino dello scriba tematico e formale è stato pagato e in un certo senso dissolto. Se la poesia mette in scena un incontro eminentemente dantesco, l’anima ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] direttamente in famiglia da Arianna Meloni». Esplicitissimo anche Matteo Renzi sul «Riformista»:A un certo punto Giorgia Meloni se ne e mezzo, nella stessa serata in cui è stata trasmessa l’intervista a Giorgia Meloni: «La cosa che fa ridere è che ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] e significa… Protesta è una cosa, sciopero un’altra cosa, rivolta nella storia ha un o meno intense e diffuse di violenza (in partic. di violenza armata) nei confronti cui allude Landini, rivolta violenta, se non addirittura insurrezionale, quello a ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di alunni e alunne alla lettura. Mi chiedevo se la lettura non sia, in realtà, per certi versi un’esperienza spaventosa, nostro pensiero e lo sforzo del nostro cuore, ma come una cosa materiale, deposta tra le pagine dei libri come un miele già ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] 2023), libro scritto in maniera magistrale e costruito intorno a una domanda gigantesca:«Che cosa ricordano, gli altri i protagonisti di questa storia uno di fronte all’altro, come se fossero seduti davanti a una scacchiera, il tempo che scorre alla ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] me stessa. AsimmetrieNell’ottobre del 1949 nasce il figlio Leone. Sein un primo tempo, durante la gestazione, il pensiero di / povera cosa e muta» (Pentich 1968, p. 57), successivamente la visione del figlio di due anni è in grado di restituirle ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...