Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] , di che cosa è poesia civile, di che cosa è poesia impegnata, di che cosa è poesia satirica» (così Sanguineti in Poesia del Novecento letterarî e disposto a tutto pur di pubblicare («se fa ostacolo l’anticipazione ch’io domandavo sulla percentuale ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] al soldo di un mafioso); inedite pagine di diario del pittore in ostaggio di sé stesso e della mala sorte (come l’anonimo appassionato d’arte a lui e puranco di retro a lui ogni cosa giacesse o incognita nella fitta oscurità o solamente visibile ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] /"18. Riporto il quesito oggetto di critica: In caso di assenze retribuite cosa dispone per il dirigente scolastico l'art.15 ma non si svolgono le normali funzioni connesse all'attività lavorativa; se si è assenti non si è nel luogo di lavoro. Chiedo ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] uno sfinimento di cuore, come se inferma fosse stata per terminare; la qual cosa poi che più sofferir non poté A. D’Agostino, Volto, maschera e icona di Ser Ciappelletto, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] loro di scrivere il mio nome. Ma il mio nome di battesimo. La cosa che personalmente mi rende più fiera di questi giorni è che la maggior , simpatico, accessibile. Uno di noi, appunto.In realtà, se si sottopongono i discorsi di Giorgia Meloni a una ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ma che una simile definizione non è attestata in alcun Vocabolario, se non quale specifico riferimento allo scrigno del re di un «onniòmetro», quello strumento ‘misuratore di ogni cosa’ che egli stesso, nel suo Dizionarietto, aveva curiosamente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] , è necessaria per la vita, però talvolta, in Yerma e in generale nelle opere del poeta granadino, diventa la possa piacermi un altro uomo, ma non sanno che, anche se mi piacesse, la prima cosa nella mia famiglia è l’onore. Sono pietre davanti a me ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] brani “in siciliano” (il suo primo brano di un certo successo è Lu pisci spada, del 1954). In realtà, se si ascoltano condizioni socioculturali del nostro Paese. BibliografiaAntonelli, G., Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] spalle la volta celeste) risultava evidentemente molto evocatica in àmbito cartografico, se è vero che era già stata utilizzata – come che non lo sapessero, la “Spartachiade” è la stessa cosa che “Olimpiade”. […] [Il bolscevismo] pensò allo schiavo ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] l’esempio di don Pino Puglisi – sottratto alla vita da Cosa Nostra a Palermo il 15 settembre 1993 –, e lancia un monito la fine della capitale. Se lo Stato si vuole riappropriare delle periferie, deve prendere coscienza che in molte di esse insistono ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...