Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] gli amanti, cambiandogli il destino. Perché in Brasile la notte può rivoluzionare ogni cosa e spesso le parole non servono, cantando il moderno epifonema: «Ma si può crescere in fretta se vivi crescendo per strada». Un protagonista dalla «faccia ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] Immagina la villa palladiana di Ludovico e la desidera così tanto da sentirsi vivo come se fosse appena nato, come se qualsiasi cosa potesse ancora accadere.Sarà poi in seguito a una truffa ai suoi danni prodotta da quel mondo di microcriminalità di ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] mamma? / L’occhio verde del crucco / quando indica col dito / Cosa? / coni ghiaccioli’). Anche Amedeo Giacomini (1939-2006), autore di una scrittore friulano, Siro Angeli.Le lingue vivono se si rinnovano. In questi anni il friulano lo ha fatto grazie ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i rispettabilità come di una cosa disprezzabile». La battuta di Marion «They also pay who meet in hotel rooms» subisce ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] Che poi il primo verso della canzone «Se la mia chitarra piange dolcemente» sia un protagonista si sente solo e triste (la cosa non sorprende, per chi conosca il suo il brano, insieme a quell’andare in bicicletta «alle cinque di mattina con la ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a séin virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] cfr. V.n., XIX), gli chiede di spiegare cosa sia l’amore.Un altro amico provoca inconsapevolmente una sé stesso appagamento: «For d’ogne fraude dico, degno in fede, / che solo di costui nasce mercede» (Cavalcanti, Rime, XXVIIb 69-70). Dissidio in ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] in un mare calmo» (L’amore in bocca, Santi francesi). Ma non manca qualche immagine più ricercata, come «Cosa siamo noi / Solo diamanti grezzi / Cadono in forse semplicemente di echi in altri casi.Ne indichiamo almeno tre. «Se corriamo a fari spenti» ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] Inutile sottolineare cosa significasse quella parola in Francia e in Spagna da Richard Anthony, in francese e in spagnolo; e in àmbito anglofono (ma anche in Belgio, Olanda, perfino in Messico e in tu ricordati, dovunque sei, se mi cercherai sempre e ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] . Parla, ma non di sé; se non altro, non in prima persona: a volte si dà del «tu», come in un soliloquio; più raramente compone trasformato in cervo / è divorato dai suoi stessi cani» (p. 55). Ogni cosa si rovescia nel suo opposto, come in altre ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] retribuite in campo pornografico con partner altrettanto professionali. In attesa di verificare se anche trovarne traccia sui media italiani e internazionali. Chissà cosa ne penserebbe il Casanova originale. Biblio/sitografia essenzialeBordino, ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...