Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] realtà non c’è spazio per dire che qualcosa non va. L’unica cosa concessa è dire dove limare, non se cambiare. L’insegnante può solo scegliere il modo in cui aderire.Domanda 5 – Valutazione e... valorizzazione?Anche sulla valutazione il questionario ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] oggi, un marasma terminale che non può in alcun modo trovare soluzione. Se infatti, come dice Roth, «nessuna infanzia è Sara, sorella, costrette ad arrabattarsi per prendere il buono da ogni cosa. Ecco le mamme delle mamme, le nonne, e le figure ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] simbolo vivo di questa speranza.È da sessantaquattro anni che vado in giro per l’Italia a parlare con i giovani nelle scuole. Mi chiedono sempre se io odio, se ho mai odiato. Ma io non so cosa sia quel sentimento! Ma so che non tutti siamo fatti allo ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governo. Se un giornale non è capace di questo, si fa carico mafia, che si erano opposti fermamente alle infiltrazioni di Cosa Nostra in ragione del bene collettivo e dell’amore per la ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , è sicuramente lontano da talune associazioni greco-arcaiche per le quali la bruttezza potrebbe recare insé inganni e tradimenti, ma di una cosa possiamo essere certi: il tradimento, pur non facendoci pensare immediatamente al corpo, è qualcosa di ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] cosa era; e ne le sue parole dicea molte cose, le quali io non intendea se non poche; tra le quali ’ntendea queste: «Ego dominus tuus». Ne le sue braccia mi parea vedere una persona dormir nuda, salvo che ’nvolta mi parea in un drappo sanguigno ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] terra devastata tornano le rondini, e non è cosa di poco conto.Tutto il libro è un grand tour in cui il poeta attraversa per «rammemorazione» (p. 29) le epoche del sé, dell’uomo, del mondo. Ripercorre la propria «vita naturale» (p. 55), nei modi ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] percepiscono come un oggetto polveroso del passato, ma che in realtà ci parla ancora, se lo sappiamo usare. «La voce il vocabolario ce l nel 2009). Due giovani pesci nuotano nel mare senza sapere cosa sia l’acqua. Quando un pesce anziano li saluta e ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] simile, io ho speranza di s… solo con una grondaia. […] Una cosa che conosco ad esempio è la città in cui sono nato: Rimini. Sicuramente la città ideale dove passare l’estate, se sei la mucillagine. […] Di recente sono stato radiato dall’albo dei ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] che prende sempre avvio da un paradosso. Un esempio:Una sola cosa è peggio del conosci te stesso: il credi in te stesso. Se posso lanciare un messaggio, smettete di credere in voi stessi […]. «Ah, se io mi impegno ce la farò!» No!, non ce la farete ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...