Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] quel che è più il nome che ha».In Piccolo mondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, nome di cane per qualche cosa!”». Il nome proprio elemento qualificanteRoland nella novella Balia di Pirandello ripete a sé stesso: «Felicissimo, eh già! Ma ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] semplicemente da cento o quindici chilometri più in là. Ciò che inventavano, persino, se parola non c’era. Eccola la lingua pregi e le proprie paure, ciascuno con qualsiasi cosa si porti appresso purché questa cosa, ecco, la si possa nominare, ché c’ ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] meno perché col mio libro sono a un punto in cui, per scrivere la seconda stesura, è assolutamente cose, coi loro nomi, odori, sapori.Se, poi, un tal furore antiletterario – tono della cosa, che dicevano, né più né meno, della cosa che dicevano, ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] nostra esistenza: la coscienza, qui, è tutta nostra. E, se è vero che questa è la realtà di cui è necessario prendere Bridge che ha debuttato nel 2016 su Bbc Three): protagonista senza nome in un assillante dialogo con un tu che non esiste, un tu che ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] stato portato al 40 per cento, ma potrebbe essere anche portato più in alto.Ma che cosa si intende con infrastrutture di cittadinanza? La domanda è posta nel se Giorgia Meloni sia consapevole del significato preciso dell’espressione, o se la usi in ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] andare oltre la tomba dell’umanità che già si scorge in fondo se continuiamo a percorrere la stessa strada. Dobbiamo forse pensare dalla luce del tuo schermoLa luna sognata è in rianimazione(Reparto dal quale– è cosa nota –non si esce mai poi davvero) ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] è un riferimento all’altro, a qualcuno (o a qualche cosa) che non si conosce, ma che potrebbe essere integrato. (la casa), in cui si accoglieva lo straniero. Anche nel mondo latino l’ospitalità aveva una grande rilevanza, se Virgilio immagina Didone ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] prefisso s- scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è la guerra, suoniamo la stromba, spariamo piante e oggetti sono schiacciati dal peso dei vari coso, cosa, cosetto, cosina, cosuccia e via discorrendo. Con le ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] chiedergli in tono spiritoso se gradiva essere seppellito nella tomba di famiglia. La risposta fu immediata: «Mai!». «Perché?» – dirla con una formula di de Martino, sono un’unica cosa: nell’esprimere il desiderio di vicinanza post-mortem (e ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] soffre di demenza, è uno scordante ma l’unica cosa che non dimentica è la moglie, il fantasma, ancora o qualcosa che assomigli, per chiamare se non altro quel bambino». Popoff è il quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...