E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] come i famosi ricci spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli anni dunque, ma un frammento di autoritratto: cosa significa per lui quella grande città. ripete il dubbio: «ed ogni volta ci chiediamo se quel posto dove andiamo non c’inghiotte e ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] al potere, non lo vuole tradire. Gli ha dato la sua besa. Lui sa cosa deve fare, ma non lo fa.» (D. Levani, Solo andata, grazie. I espressione idiomatica, religione] ‘se Dio vorrà’.«“Preoccupati invece della tua situazione in Italia. Non è delle ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] «animi grandi»: la partita di calcio come «battaglia ordinata». È cosa nota, per esempio, che nel rugby, la metodologia di gioco volo” non è se non un’elevazione eroica. Questo auguro a tutta la giovinezza d’Italia. Alalà»In quella circostanza, d’ ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] maggioranza degli storici o dalla vulgata della storia pubblica. Se la lettura di un evento o di un processo pone ruolo in classe, novecento.orgPublic history , Vocabolario on line, treccani.itRiboli, G., Serious games? Capiamo insieme di cosa si ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] completamente inedito – apparsi negli ultimi tre lustri in riviste e in atti di convegno (I. «Il Galileo». davanti a noi questi fantocci. Ignoranti. Se non fossero tali non sarebbero i bigatti di una qualche cosa di sucido! Ed hanno trovato me, i ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Perfino glottologi illustri hanno a lungo discusso per stabilire cosa significassero i nomi delle maggiori città italiane e tuttora dunque. Ma se si chiedono lumi agli abitanti del comune umbro, è facile sentirsi raccontare che in realtà nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] Tesson mette in piedi Nelle foreste siberiane tenendo con sé il poco – o il tutto – che serve per barcamenarsi in uno dei del mondo e tutta la capacità di planarvi perché «la brutta cosa», quando non riguarda gli altri ma noi, per tornare a Marconi ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] volte potevi trovarci anche alcuni dei dirigenti del vecchio Pci. Che cosa ha avuto esattamente di ‘militante’ questa estate del Pd? Hanno chiedersi: se questa espressione, nel 2023, è stata un’espressione sostanzialmente solipsistica, in quanto ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] desiderio di ritornare alla vita, cosa che potrebbe suggerire una certa .Si tratta, potremmo supporre, di un In un intreccio continuo tra i generi, soprattutto di telefono invitandoli a farsi sentire. Se ne andò consapevole che non si sarebbero ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] parola e di pensiero, in versione da bignami. Ma lo stile è ben altra cosa, come si spiega in questo libro, suddiviso in tre parti: Metodi ( di una «gradevole leggibilità»; la lirica leopardiana A se stesso (di cui non ci restano autografi), peculiare ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...