È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] tecnologia può avere difficoltà a stabilire se un contenuto viola o meno le nostre normative. In questi casi, le decisioni finali – si può sostenere che i social network sono una cosa troppo seria per lasciarli soltanto alle aziende. Serve una regia ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] conferiva a chi scriveva la titolarità di una cattedra ideale, cosa altra rispetto all’expertise tecnica (il «parere») richiesta ai artistica è centrale, sta lì a dimostrare che se c’è un luogo in cui la critica d’arte del Cinquecento ha potuto ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] i sistemi basati sull’intelligenza artificiale funzionano solo se addestrati su grandi raccolte di materiali di riferimento, base delle lingue naturali: spesso è possibile dire la stessa cosain modi diversi. È quindi possibile che uno scrittore, o ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] si riferiscono, si rimane sorpresi perché troppo spesso non si capisce che cosa abbiano a che fare, tra loro, le parole del critico e le concettuale che sembra poco interessata alle forme poetiche insé», ma quando si dice per esempio che «la ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] of Philosophy (SEP - Stanford University, California, USA):Cosa significa essere sé stessi? Essere tutt'uno con sé stessi o rappresentare veramente sé stessi? La molteplicità di enigmi che sorgono in concomitanza con la concezione di autenticità si ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] gloriose, non abbia potuto fare a meno di sentirsi chiamato in causa. Che la «montatura» (grossa) ci sia stata (vivo o morto Noventa è una precisazione che non interessa) è cosa evidente da sé: per chi almeno pensa che Noventa sia stato tutt’altro ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] che per le donne ci sia davvero spazio per essere sé stesse, nelle sfumature più profonde dell’identità di una inciampi e cadute» (Matteo Bussola, Un buon posto in cui fermarsi, Einaudi, 2023). Cosa succede infatti quando si decide di stare “accanto”? ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] o qualcosa del genere) era essere chiari e sintetici: ero ben lontano dall’intenderlo ma si trattava proprio della cosa-in-sé radiofonica, una questione di “chiarezza” e di “sintesi”. Poi è venuta Wikiradio anticipata anche nel formato da Tre colori ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] grande lavoro dei padri costituenti, ma che in realtà costituiscono, se interpretate con grande intelligenza, come fa Sabino , secondo il quale, come sottolinea ancora De Mauro, «una cosa seria non può essere semplice e chiara ma deve essere ampia ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] ” di ciò che è normale. Chi stabilisce cosa è normale? Confido in una spiegazione da parte vostra e a una correzione caratteristiche comunicative e culturali che quelle parole portano con/insé. E avrà la possibilità di comprendere e di scegliere ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...