Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] jo, passato in latino a -ium, suffisso indoeuropeo che indicava, per l’appunto, ‘condizione’. In che cosa consistesse, poi, dei coniugi di sposarsi, ovverosia di affectio maritalis, anche se il termine affectio non ci deve condurre fuori strada: non ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] muscolosa, che giace nel petto sotto alla sinistra mammella; ha insé due ventricoli (Cornelio Celso, Gli otto libri della medicina, IV l’atto del memorizzare, in inglese, implica un imparare per mezzo del cuore; la qual cosa – lo sappiamo – non ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] del mondo contemporaneo. Mi piace raccontare di queste vicende personali perché in realtà sono specchio della vicenda universale attuale, utilizzando queste figure come se fossero eroi tragici di questa nuova mitologia. Da Les Misérables di Victor ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] alunni, per una prova di italiano, di descrivere in poche parole cosa fosse e rappresentasse Napoli per loro. Certo è una crudeltà che sembrano venire entrambe da tempi remoti. Perché se Napoli fosse solo orrore e ferocia come talvolta la cronaca ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] poco, e doveva andare a farsi un panino, infatti si guarda in giro, “oddio se mi vedono…”, soprattutto temeva ci fosse in giro Einaudi che magari gliene mangiava un pezzo, questa era una cosa che lui non sopportava, Einaudi era l’editore e il padrone ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] Ogni lingua, infatti, svolge principalmente tre funzioni: definire il sé (attraverso il racconto di ciò che siamo e di ciò cosa) e, non in ultimo, comunicare con gli altri. Essa non è che un codice condiviso costituito da aspetti fonico-grafici e, in ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ai Cruscanti per chiedere spiegazioni e fugare ogni dubbio. [...] E se è pur vero che “il bel tacer non fu mai scritto , 2021.Brando, M., Fake news, in Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Fake news. Cosa sono e come imparare a riconoscere le ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , che mi somiglia. Un po’ come Sally di Vasco, in cui lui parlava di sé dietro l’immagine di una donna. Ho inserito diversi lati di è crudele ma affascinante / ho strani sbalzi e non so cosa li causi / la mente mente, trova nuovi modi di ingannarmi ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] in qualche modo successo.Nel libro trovano spazio esperienze, viaggi, visioni, ma in modo interrotto, come se dei luoghi di cui ci si nutre. E lo fa dicendoci che questa cosa che è il disastro si avvicina, si approssima sempre di più alle latitudini ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] i componimenti – come i sonetti della tenzone con Forese Donati o Se vedi li occhi miei – che si aprono, rispettivamente, al genere e rimasta come un lascito inconscio in tante interpretazioni anche recenti? Cosa ci dice, in altre parole, la lirica – ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...