• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] štokavo segnala la forma del pronome interrogativo ‘che cosa?’ che nelle varietà di questo gruppo dialettale assume anche se ha aumentato l’uso delle preposizioni anche in quei contesti in cui non sono usate in varietà croate dei Balcani. In nana__š ... Leggi Tutto

Disprezzare, prezzare

Lingua italiana (2019)

Anche riguardo a sentimenti manifestati esplicitamente e con molta evidenza, come nel caso di chi mostri il proprio disprezzo per una persona o per una cosa, ritenendola troppo inferiore a sé, o comunque [...] vile in sé stessa, e pertanto non degna di sti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A che cosa serve la grammatica?

Lingua italiana (2018)

A che cosa serve la grammatica? Se si osserva il modo in cui alcuni oggi tendono a guardare al suo ruolo e alla sua funzione, si ha l’impressione di uno slittamento concettuale, o meglio della sovraestensione [...] indebita di uno schema mentale ripreso d ... Leggi Tutto

Il Natale, a carole

Lingua italiana (2017)

Se non sapete dire sùbito, con esattezza, cosa leghi il Babbo Natale slittante sui tintinnìi lucidi di Jinglebèlls e il “Cittadino Kane” da bambino: bene, il consiglio è donato in fretta. Guardate appena [...] potete Quarto potere di Orson Welles.Se non si ... Leggi Tutto

Vanagloria

Lingua italiana (2017)

"Miser chi speme in cosa mortal pone / (ma chi non ve la pone?) e se si trova / a la fine ingannato, è ben ragione. / O ciechi, el tanto affaticar che giova? / Tutti tornate a la gran madre antica, / e [...] 'l vostro nome a pena si ritrova": con questi f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Della rotondità della lingua - 1

Lingua italiana (2017)

Chi può dire se la vicinanza tra il mondo e la sfera di cuoio comunemente definita ‘pallone’ non sia in realtà un’invenzione fantastica di un creatore di storie chiamato Osvaldo Soriano? E cosa ci fanno [...] – domanda che vale solo per i più disattenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Atti mancati di Matteo Marchesini

Lingua italiana (2016)

di Francesca Gatta* La citazione di Giovanni Raboni («Ma in casa dell’impiccato se di corda / non si deve parlare / di che cosa mai parleremo?») posta come epigrafe nel romanzo d’esordio del critico e [...] poeta Matteo Marchesini anticipa un protagonista ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2014)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] della scrittura di Di Biasio: «Una essenzialità minerale, riflessiva, è la caratura di questa poesia, che del resto ha in sé getti e arborescenze, nodi e radici da misurare con altri carati – giusta l’induzione lessicale che ha evocato il kerátion ... Leggi Tutto

È tutta una Calciopoli

Lingua italiana (2010)

Le città del malaffare Che cosa si fa in quel di Calciopoli? In città si gioca tranquillamente al pallone, come suggerirebbe l'ibrida composizione di calcio e del suffissoide di origine greca -poli (da [...] pólis 'città')? Se la tendopoli è una piccola ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali