• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Religioni [8]
Medicina [5]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi anche alle metafore portare a. al mare (portare qualche cosa in un luogo dove ce n’è già in abbondanza); tirare l’a. al proprio ... Leggi Tutto

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] [di numero intero divisibile per 2 e, anche, di cosa espressa da un numero pari: 2 e 4 sono numeri p p. di lui, tutti sono zero] ≈ in confronto a. 2. [spec. al plur., grado, o le stesse qualità: se ne stia con i p. suoi; se l'arroganza de' vostri p. ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] inoltre, odio ha come ogg. una persona (piuttosto che una cosa) o alcune sue caratteristiche fisiche, morali o comportamentali. Avversione è e vizioso in sé stesso, già ben lo sapevano tutti coloro che stupidi affatto non sono (V. Alfieri). In più ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] ., da Dio [di cosa, o situazione, che produce grande piacere: mangiare da D.] ≈ (pop.) alla grande, (fam.) come Dio comanda; in nome (o per l Signore volle aiutarla davvero, povera Nina (G. Verga). Se proprio si deve dire Dio, si preferisce la forma ... Leggi Tutto

comprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

comprendere /kom'prɛndere/ [lat. comprehendĕre e comprendĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. con-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. [contenere in sé: nel conto è compreso tutto] ≈ abbracciare, [...] racchiudere, (non com.) ricomprendere. ↔ eccettuare, escludere. 2. [accogliere nella mente, penetrare il senso di qualche cosa, anche assol.: c. un discorso, una spiegazione] ≈ afferrare, capire, cogliere, intendere, (fam.) realizzare. ↔ fraintendere ... Leggi Tutto

speranza

Sinonimi e Contrari (2003)

speranza /spe'rantsa/ s. f. [provenz. esperansa, dal lat. sperare "sperare"]. - 1. [sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, infondere [...] : un successo oltre ogni s.] ≈ inaspettato, inatteso, insperato. ↔ aspettato, atteso, sperato. 2. (estens.) a. [persona o cosa in cui si ripongono le proprie aspettative: tu sei la mia ultima s.] ≈ appiglio. ‖ aiuto, risorsa. b. [persona che inizia ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] G. B. Ramusio]; appiccare il cappello all’attaccapanni); appendere, se si tratta di un quadro o sim.; agganciare, per tutto sim.: prima di i. il viaggio in India, non avevo idea di che cosa avrei sperimentato; il Governo prometteva d’intraprendere ... Leggi Tutto

balordo

Sinonimi e Contrari (2003)

balordo /ba'lordo/ [etimo incerto]. - ■ agg. 1. a. [di tardo ingegno] ≈ babbeo, beota, citrullo, (volg.) coglione, cretino, deficiente, demente, ebete, (fam.) fesso, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, [...] basito, impietrito, stupefatto, trasecolato. ↔ cosciente, in sé, lucido, presente (a sé stesso). 2. (estens.) a. [di bizzarro, campato in aria, insensato, sciocco, strambo, strampalato, stupido. ↔ acuto, intelligente, profondo. b. [di cosa che valga ... Leggi Tutto

inclusivo

Sinonimi e Contrari (2003)

inclusivo /inklu'zivo/ agg. [dal lat. mediev. inclusivus]. - [che include, che comprende in sé qualche cosa, con la prep. di: il prezzo è i. della tassa erariale] ≈ comprensivo. ... Leggi Tutto

tartagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

tartagliare [voce onomatopeica] (io tartàglio, ecc.), fam. - ■ v. intr. (aus. avere) [soffrire di balbuzie] ≈ balbettare, (non com.) balbutire, (non com.) balbuzire, ciangottare, (fam.) impappinarsi, (non [...] com.) intaccare, intopparsi, (region.) zagagliare. ■ v. tr. [pronunciare in modo confuso e stentato: tartagliò qualche cosa e se ne andò] ≈ balbettare, barbugliare, biascicare, borbottare, cincischiare, farfugliare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali