• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Religioni [8]
Medicina [5]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] pronunciati con una /b/ molto forte. Se la persona è davvero molto bella, in luogo dei superl. sono disponibili altri macchia. Addirittura, in alcuni di questi esempi (segnatamente, quelli in cui b. richiama una gran quantità di una cosa o di un’ ... Leggi Tutto

scia

Sinonimi e Contrari (2003)

scia /'ʃia/ s. f. [der. di sciare "manovrare coi remi"]. - 1. [riga spumeggiante che un galleggiante in movimento lascia dietro di sé sulla superficie dell'acqua: la s. del motoscafo] ≈ solco, stria, striatura, [...] cattivi maestri] ≈ imitare (ø), ispirarsi (a), prendere esempio (da), seguire le orme (o le tracce). 2. (estens.) [ciò che resta nell'aria dopo il passaggio di una cosa o di una persona, spec. con riferimento a luce, odore e sim.: lasciare dietro di ... Leggi Tutto

magari

Sinonimi e Contrari (2003)

magari [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell'agg. gr. class. makários "felice"]. - ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: [...] ?" "M.!"] ≈ con piacere, volentieri. ↓ perché no? ■ cong. 1. [in frasi desiderative, per esprimere con intensità la cosa desiderata (seguita da un cong. imperf.): m. potessi vederlo!; m. fosse vero!] ≈ se (solo), volesse il cielo che. 2. (fam.) [con ... Leggi Tutto

giuggiola

Sinonimi e Contrari (2003)

giuggiola /'dʒudʒ:ola/ s. f. [da giuggiolo, o direttamente dal gr. tardo zizoulá]. - 1. (bot.) [frutto del giuggiolo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., andare in brodo di giuggiole [uscire quasi di sé [...] g.] ≈ fare felice, mandare in solluchero. ↓ allietare, rallegrare. ↔ (fam.) buttare giù, contristare, demoralizzare, deprimere, immalinconire, rattristare. 2. (fig., non com.) [cosa di poco conto] ≈ bagattella, bazzecola, cosa da nulla, gioco, inezia ... Leggi Tutto

implicare

Sinonimi e Contrari (2003)

implicare [dal lat. implicare, der. di plicare "piegare", col pref. in- "in-¹"] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far entrare qualcuno in un affare, un impegno e sim., [...] causa, coinvolgere, compromettere, immischiare, invischiare, trascinare. ↑ incastrare. ↔ espellere, (fam.) fare fuori. 2. (estens.) [di cosa, recare in sé come conseguenza: la firma del contratto implica l'accettazione di una clausola] ≈ comportare ... Leggi Tutto

sepolto

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolto /se'polto/ agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. - 1. [che giace nella tomba, anche con la prep. in: i soldati s. nei cimiteri di montagna] ≈ inumato, seppellito, sotterrato, tumulato. [...] assol.] insepolto. ● Espressioni: fig., morto e sepolto [di cosa, ormai cancellato dalla memoria: quel periodo per me è morto e in) a. [di persona, impegnato a fondo in qualcosa: uno scienziato s. nei suoi studi] ≈ immerso, sprofondato. b. [di cosa, ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] 'antifona) ≈ afferrare, intendere, intuire, (roman.) sgamare; capire una cosa per l'altra (o, pop., fischi per fiaschi) ≈ fraintendere. da cavarne un bel dramma! (L. Pirandello). Se invece si capisce in base a premesse razionali, si userà dedurre: da ... Leggi Tutto

ruzzolare

Sinonimi e Contrari (2003)

ruzzolare /rutz:o'lare/ [lat. ✻roteolare, der. di un dim. di rŏta "ruota"] (io rùzzolo, ecc.). - ■ v. tr. [spingere una cosa, facendola girare su sé stessa: r. una botte] ≈ rotolare, voltolare. ■ v. intr. [...] (aus. avere) [finire a terra rivolgendosi su sé stesso: mise un piede in fallo e ruzzolò per le scale] ≈ andare lungo per terra, cadere, capitombolare, cascare, precipitare, rotolare. ‖ inciampare, scivolare. ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] più raram., ancora più debole: fammi pensare che cosa posso cucinare per cena può non alludere affatto a ). Sinon. più marcati sono abbandonare (adatto soprattutto se si lascia una persona in condizioni disperate: ha abbandonato moglie e tre figli ... Leggi Tutto

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] e com. sono invece i sinon. dell’agg. l. in accezione temporale. Se la distanza è intesa nel passato, oltre, per l’appunto, con il sinon. intens. assente: oggi hai la testa lontana, a che cosa pensi?; ti vedo assente. Più fam., e con uso di avv. più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali