• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Religioni [8]
Medicina [5]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] ≈ liquidare, svendere. □ dare vita (a qualcosa) [con riferimento a cosa, far nascere: dare v. a un'istituzione benefica] ≈ creare (ø nulla in cambio o dare da una posizione di superiorità - Se si pone l’accento sul dare senza volere nulla in cambio, ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] i piedi [ostinarsi a voler ottenere una cosa a tutti i costi] ≈ impuntarsi; fig , validi per tutti gli usi (anche se il primo verbo rimanda per lo più (ovvero abbattere o migliorare) un record. In entrambe queste accezioni, a differenza dei casi ... Leggi Tutto

come

Sinonimi e Contrari (2003)

come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] forma di: parlo c. presidente; ho spedito la bicicletta c. bagaglio] ≈ [di cosa] a mo' di, [di persona o cosa] (lett.) in guisa di, [di persona] in qualità di. d. [per lo più accompagnato da se e il congiuntivo, o da a o per e l'infinito, introduce ... Leggi Tutto

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] com. e designanti contenitori in genere pesanti e riccamente lavorati: che cosa vi è in quello scrigno incassato nel muro es., parlare di barattolo di pomodoro, ma di lattina di birra. Se di legno, un barattolo può essere detto mastello (oggi d’uso ... Leggi Tutto

zucca

Sinonimi e Contrari (2003)

zucca /'tsuk:a/ o /'dzuk:a/ s. f. [lat. tardo cucutia "cocuzza"]. - 1. a. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee della famiglia cucurbitacee, a fusto rampicante, con foglie grandi e ruvide e fiori [...] coscienza o nella memoria, accettare una cosa come vera o inevitabile, seguita da prop. oggettiva: mettiti nella z. che di questo affare non se ne fa nulla] ≈ convincersi, (fam.) ficcarsi (o mettersi) in testa, persuadersi. ‖ ricordare, tenere a ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] a dirla g., non è romana ma ciociara] ≈ a dire il vero, in verità, per la verità, veramente. d. [che ha il requisito dell'opportunità, fonti sono poco attendibili. Cose che si addicono - Se una cosa (lavoro, discorso, situazione, momento e sim.) va ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] (v. scheda ANDARE) possono essere usati in luogo di muoversi, anche se quest’ultimo verbo, rispetto a quelli, per lavoro) sia a cosa (guardavo la lancetta dei secondi spostarsi velocemente). A proposito delle cose, anche in questo caso l’ital ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] , guarda, è veramente troppo! Oppure può anche introdurre un’esclamazione tra sé e sé: ma guarda un po’ che cosa mi tocca sopportare! Data l’alta frequenza di questi due verbi, in contesti esclamativi, in usi fam. o region. da v. e guardare si sono ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] riuscire a telefonare sembrano inferiori. Se lo sforzo richiesto all’azione non è particolarm. gravoso, un sinon. adatto è fare in modo di (o, più una cosa come buona»). Rispetto a prova e a tentativo, esperimento sottolinea il rigore (solitamente in ... Leggi Tutto

stesso

Sinonimi e Contrari (2003)

stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] medesimo. ● Espressioni: non com., essere alle stesse → □; lo stesso 1. [la stessa cosa: venga o non venga per noi è lo s.] ≈ indifferente, (fam.) uguale. 2. (fam.) [in egual misura: anche se non ne hai voglia, devi studiare lo s.; piove, ma verrò lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali