• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Religioni [8]
Medicina [5]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Informatica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Tempo libero [1]
Chimica [1]

garanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

garanzia /garan'tsia/ s. f. [dal fr. garantie]. - 1. a. [il garantire qualcosa per sé o per altri: dare, offrire, pretendere delle g.] ≈ assicurazione. ‖ promessa. b. (giur.) [atto formale del garantire [...] credito] copertura, [anche di tipo costituzionale] guarentigia. c. [in senso concreto, somma di denaro depositata a garanzia di un impegno b. [spec. al plur., fondata speranza dell'avverarsi di cosa futura: l'affare offre buone g. di riuscita] ≈ ... Leggi Tutto

mezzano

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzano /me'dz:ano/ [lat. medianus, der. di medius "mezzo¹"]. - ■ agg., non com. [di cosa, che in una gradazione qualsiasi occupa una posizione di mezzo: altezza, grandezza, età, statura m.] ≈ intermedio, [...] mediano, mezzo. ● Espressioni: vela mezzana [la vela di taglio dell'albero di mezzana, se questo ne porta una sola] ≈ mezzana. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [chi fa opera di mediazione fra due o più persone] ≈ intermediario, mediatore, tramite, [spec ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] , il primo, «pretendere una cosa come dovuta» (esigo rispetto!) e fam. di c. e domandare, soprattutto se si parla di soldi: i rapitori vogliono due rispetto da parte vostra; chiede di essere lasciato in pace; cerca solo la sua approvazione; desidero ... Leggi Tutto

apertura

Sinonimi e Contrari (2003)

apertura s. f. [lat. apertura]. - 1. [l'aprire, l'aprirsi, il permettere un passaggio, con la prep. di: a. di una porta] ↔ chiusura. 2. [assol., l'essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace [...] un po' come Firenze ... se non che ha più a. e più sfondo (G. Carducci)] ≈ fig.) a. [il dare inizio a qualche cosa, con la prep. di o assol.: a. chiusura. b. [con riferimento a una sillaba, il terminare in vocale, con la prep. di o assol.] ↔ chiusura. ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] in e.] ≈ e ↔ [→ ECCEDENTE agg. (1)]; per eccesso [per mezzo di un valore più alto del giusto: approssimazione per e.] ↔ per difetto. 2. a. [assol., massimo grado: spingere una cosa T. Boccalini). Penuria è più formale: e se mi cal d’amanti, ce n’è ... Leggi Tutto

reale²

Sinonimi e Contrari (2003)

reale² [dal lat. mediev. realis, der. di res "cosa"]. - ■ agg. 1. [che esiste veramente e concretamente: questo è un pericolo r.] ≈ concreto, effettivo, fattuale, tangibile, vero. ↔ apparente, astratto, [...] finanz.) [di valore e sim., che sussiste effettivamente in relazione alle condizioni del mercato: valore r. di un ., che colpisce il reddito o la ricchezza di per sé, indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali e familiari del contribuente ... Leggi Tutto

regalare

Sinonimi e Contrari (2003)

regalare v. tr. [prob. dallo sp. regalar "fare doni al re"]. - 1. [dare liberalmente cosa che è, o si ritiene, utile o gradita a una persona, con la prep. a del secondo arg.: r. un libro a un amico] ≈ [...] dare in dono, donare, elargire, (lett.) largire, offrire. ↔ ‖ *accettare, *ricevere. 2. (iperb.) [vendere a prezzo molto basso: questa stoffa non gliela vendo, gliela regalo] ≈ cedere, lasciare, liquidare, svendere. 3. [offrire a sé stesso, nella ... Leggi Tutto

dedurre

Sinonimi e Contrari (2003)

dedurre v. tr. [dal lat. deducĕre] (coniug. come condurre). - 1. (filos.) [di conclusione particolare, giungervi a partire da una premessa generale: se gli uomini sono mortali, ne deduco che Socrate è [...] , derivare, desumere, estrapolare, ricavare, trarre. ↔ indurre. 2. (estens.) [arrivare a una conclusione in base a fatti e prove: che cosa deducete da ciò?] ≈ arguire, capire, concludere, desumere, evincere, inferire, ricavare, trarre. ‖ congetturare ... Leggi Tutto

incantare

Sinonimi e Contrari (2003)

incantare [dal lat. incantare, der. di cantare "dire formule magiche", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [di mago e sim., privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] animali: i. il bosco] ≈ stregare. 2. (fig.) [di cosa, riempire di ammirazione, di stupore, di rapimento: voce, sguardo che (non com.) trasognarsi. ↔ riaversi, scuotersi, svegliarsi, tornare in sé. 2. (fig.) [di meccanismi o congegni, fermarsi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

determinato

Sinonimi e Contrari (2003)

determinato agg. [part. pass. di determinare]. - 1. a. [deciso con precisione: in un giorno d.] ≈ assegnato, fissato, prefissato, stabilito. ↔ imprecisato, indeterminato. b. (estens.) [definito, anche [...] se non espressamente indicato: ove si presentino d. condizioni] ≈ certo, dato, particolare, specifico. c. (matem.) [di quantità di cui sia certo e noto il valore: numero d.; un d. valore] ≈ particolare, specifico. ↔ ignoto, incognito. d. [di cosa che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Enciclopedia
NOUMENO
NOUMENO Guido Calogero . Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Possesso
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali