BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] 'università di Torino (1745); la cosa destò scandalo, e durissimo fu il dal considerarsi un uomo finito: se sembra avere allora messo da parte anni); T. Vallauri, Storia delle università e degli studi in Piemonte, III, Torino 1846, pp.127-131, 136 s ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , citandola però un'unica volta, come se l’avesse utilizzata esclusivamente per quella occasione in Terraferma veneta in età moderna, Verona 2004, pp. 149, 156, 159; G. Mazzi, «Una cosa ben’aggiustata e che s’accosti alla perfezione», in ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] paternità delle opere divenne cosa condivisa dai componenti dello Studio Studio Passarelli.
Se la scuola internazionale , Cronache di architettura, Roma-Bari 1971, pp. 320-325; V. P., in 50 anni di professione, a cura di R. Bizzotto - L. Chiumenti - ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] documenti testimoniano da una parte il suo coinvolgimento nella cosa pubblica - risulta infatti iscritto nel Libro de' Riformatori sconosciuta, ma probabilmente da molto tempo in questa città o negli immediati dintorni, se Carli (1974, pp. 55-56 ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] 'ospedale, recanti la data 26 luglio 1785 e la firma del F., in cui se ne chiedeva l'invio a Torino al Feroggio. I disegni del F. - Strade, vie, piazze, Relazione 22 giugno 1789).Qualche cosa stava cambiando per l'attività del F.: al mutare dell' ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] fantastici (mitologici o biblici) in opere figurative o mimetiche, che tuttavia non possono definirsi realiste.
Ritratti e paesaggi dell’Ottocento
Se rappresentare fedelmente la realtà non definisce un’opera realista, che cosa si intende con questo ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] gusto di far ritrarre dal naturale, et andava a prender qualche cosa di bello, et di curioso, che per Roma ritrovavasi di frutti prima mano − come generalmente si è ritenuto. Infatti, sein tale "accademia" si praticava certamente anche una pittura ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] Giovanni a Torino (1899-1902), di modi eclettici, anche se impiegò per i solai la recente tecnologia del cemento armato ricordando "la orribile, monotona cosa che sarebbe stato questo insediamento disperatamente uniforme, in cui si accaseranno tante ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] si tende ad ascrivere se non altro l'impostazione generale delle scene (Padoa Rizzo, 2003, p. 179). Anche in questo caso, a dovette adeguarsi pedissequamente alla maniera del capobottega, cosa che rende ulteriormente complessa l'individuazione di ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] rimettere il piede in patria nel 1778, anche se il viaggio non fu dei più fortunati: perse infatti in un naufragio il figlioletto sicurezza e sorveglianza.
Le culture riuscirono, e la cosa ebbe tanta risonanza che molti viaggiatori di passaggio si ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...